Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] nuove interdipendenze funzionali dentro le reti lunghe dei grandi circuiti sovranazionali (Dupuy 1991; Veltz 1996).
Urbanistica della incrocio di mobilità e condensazione di flussi elettronici. Esso è soprattutto espressione di identità individuali ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] a trasferta" dei processi industriali, i calcolatori elettronici, le centrali di commutazione telefonica. La loro grandezza da rilevare (cioè l'entrata dell'apparecchio). Il circuito magnetico è eccitato da un avvolgimento nella colonna centrale dello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] per scopi differenti, come dielettrici, come materiali magnetici, come semiconduttori, in dispositivi di ottica elettronica, come substrati isolanti in circuiti stampati, in c. multistrato, ecc.
Ricordiamo solo alcuni dei materiali interessanti l ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] o di II tipo (ξ ≪ λ): poiché λ dipende dal libero cammino medio degli elettroni, si può passare dal I al II tipo quando si passi dal metallo puro a un campo magnetico è concatenato con un circuito superconduttore che contiene la giunzione. Quando si ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] trovano nello stato fondamentale. Nel caso dei livelli Zeeman degli spin elettronici nei cristalli paramagnetici (come nel caso dei m. a stato a banda relativamente stretta) è sostituita da un circuito (a "onda lenta") che interagisce col materiale ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] e battuti all’asta, ma commissionati direttamente dai galleristi. Circuiti di gallerie d’arte di fama internazionale, da Established & anni le nuove frontiere dell’informatica e dell’elettronica hanno anch’esse investito appieno il d., aprendo ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] che si avvalgono di un sempre più esteso impiego di dispositivi elettronici e che, migliorando il processo di combustione in tutto il a cielo aperto, circuiti di prova di a. ed eventualmente trasporti di passeggeri su circuiti protetti.
Autocarro. - ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] terreni declivi: generalmente essi consistono in due circuiti idraulici indipendenti che, a seconda della di antiparassitari e diserbanti, munite molto spesso di dispositivi elettronici che consentono all'operatore il controllo dei parametri che ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] ) [3]
VOC è la differenza di potenziale a circuito aperto, ISC è la corrente di cortocircuito, PIN è nel SO, per VGS>0 si espellono buche o si generano elettroni. Il voltaggio VDS applicato tra l’emettitore e il collettore produce una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] verso lo spazio siderale. Con gli attuali calcolatori elettronici, di massima capacità elaborativa, è possibile simulare i il flusso zonale, cioè il flusso medio lungo i circuiti paralleli, trattando il flusso atmosferico come composto da un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...