(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] d'interfaccia d'ingresso, sede del processo di trasduzione dell'informazione su un supporto adatto all'ambito elettronico; il circuito d'interfaccia di uscita, sede del processo inverso (di ritrasduzione) su un supporto gradito all'utilizzatore; e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione , usate per il passato, sono dei calcolatori elettronici di elevatissima precisione, in grado di calcolare i ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] interno dei serbatoi di propellente.
Si hanno infine circuiti di telemisura destinati a inviare a terra informazioni distinguere il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] stesso o, meglio, mediante la saturazione dei suoi circuiti amplificatori. Si tratta, cio'e, di un'interferenza
La vulnerabilità di un radar a queste tre forme di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] . È infatti evidente che senza il soft il computer è soltanto una macchina potenziale, fatta di metalli e di circuiti elettrici ed elettronici e come tale non funziona. Il soft a sua volta, se preso isolatamente è inservibile, muto, morto e prende ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] e G5, G5 sia a potenziale più basso di G4. In conseguenza, il moto degli elettroni fra G4 e G5 viene rallentato e gli elettroni stessi cedono energia al circuito esterno, connesso con G4 e G6. Può addirittura accadere che la cessione di energia sia ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] venne soprattutto dal passaggio, negli anni Cinquanta, dalla supremazia della meccanica a quella dell'elettronica. Alle valvole si sostituirono i transistor e, nel decennio seguente, i circuiti allo stato solido; altri dieci anni e fu la volta dei ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] dei costumi) sono, in numerose inquadrature, completamente virtuali. I componenti elettronici VLSI, microprocessori e memorie, visualizzati nel film, sono molto somiglianti ai circuiti integrati che hanno permesso la rivoluzione tecnologica di quegli ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] .
Nel metodo, le emissioni in coincidenza sono registrate da una coppia di contatori G. M., connessi a un circuitoelettronico costruito n modo da contare solo le scariche simultanee nei due contatori (v. contatore, in questa App.). Per ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] frattempo raggiunti nel campo dei motori e delle apparecchiature elettroniche. Nel campo del lungo raggio si prevede il consolidarsi l'atterraggio automatico con visibilità zero. Tutti i circuiti degli apparecchi sono duplicati o triplicati a seconda ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...