NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] modo decisivo dal massiccio ingresso dei calcolatori elettronici (computers) nel campo delle tecniche di rilievo D'altra parte, l'esistenza nella corteccia motrice di neuroni e circuiti inibitori, oltre che eccitatori, è un fatto ormai acquisito con ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] una ben determinata lunghezza d'onda λ ad ogni tipo di raggi elettronici, concepiti sotto l'aspetto corpuscolare. Essa è data da
dove h è sorgenti stesse si accoppiano i circuiti aperti con circuiti chiusi. Il circuito aperto prende allora il nome ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dalla penna biro al jet, dalle forbici agli apparecchi elettronici e simili possa costituire lo sterminato ma unitario campo albergano solo qualche piccola lamina su cui sono stampati misteriosi circuiti. Dove sta la forma in questi casi? La forma ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] microcomputer (fig. 2) e un corrispondente numero di circuiti integrati, obiettivi autofocus, alcuni con focale fissa, altri . Anche il tempo di sincronizzazione X per l'uso di flash elettronici si è potuto ridurre a 1/250 di secondo, grazie all' ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] DNA una struttura periodica nelle tre dimensioni, la densità elettronica non ha spettro discreto e il problema della fase, variare la vibrazione modificando gli elementi di un circuito oscillante; la successiva introduzione dei calcolatori ha permesso ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] o lezioni trasmesse da docenti collegati a uno dei circuiti delle università a distanza.
Gli oltre 180 milioni di può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro elettronico: un dispositivo, dall'aspetto simile a un normale libro di carta ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al che sono poi sinterizzate; per dar luogo a un circuito stampato più piccolo, si può ridurre la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di Golgi furono fugati dalle osservazioni condotte con il microscopio elettronico, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio rimodellare i contatti tra i neuroni e di conseguenza i circuiti nervosi, fenomeno che è considerato alla base dei processi ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] informatica.
Le esigenze della programmazione degli elaboratori elettronici e della messa a punto di metodi a 3 (abbiamo visto che possiamo supporre il grafo triangolare); un circuito di lunghezza minore di 5 rimuovendo vertici e archi del quale il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] evidentemente ricordate la radiografia industriale e la saldatura a fascio elettronico. Vogliamo infine citare l'utilizzo di sorgenti RS per la realizzazione di circuiti integrati ad altissima densità e di componenti micromeccanici mediante processi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...