Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] è milioni di volte più lento degli elaboratori elettronici, ma è dotato di altre prerogative. La distinzione e il contributo dell'eredità alla formazione dei miliardi di circuiti presenti nel cervello è come presumere di poter calcolare quanto ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] c del tutto simili a quelli utilizzati in diversi tipi di microscopi non ottici, in particolare elettronici. Più precisamente, i circuiti di amplificazione e controllo (d, e) possono essere sensibili alla repulsione sonda-superficie, come nei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] su aspetti critici di qualità dei prodotti elettrici ed elettronici, favorendo così la loro diffusione in tutti i quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del segnale interferente. È conveniente ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] adatta alla deposizione di M, invece di ricorrere a circuiti regolatori di voltaggio, o alle tecniche piuttosto complicate doppietti elettronici liberi (valenza di coordinazione); il numero di coordinazione (o numero di doppietti elettronici che uno ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] in contrazione quando a mezzo di un arco bimetallico si stabilisce un circuito tra essi e il rispettivo nervo. Il Galvani ne dedusse che . Si usano oscillografi elettromagnetici e oscillografi elettronici o a raggi catodici. L'equipaggio ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] , assistiti in genere da tecnici, utilizzano degli apparecchi che trasformano, per mezzo di circuiti a tubi elettronici, correnti elettriche alternate in onde sonore, le quali vengono registrate su nastro magnetico e rilevate mediante altoparlanti ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] inerente alla sua ''qualità'' intrinseca ma connesso al circuito economico in cui riesce a inserirsi. Anche l'oscillazione 1989; V. Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino al 2000, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] una documentazione in prevalenza esterna ai circuiti degli Archivi di Stato. Le fonti Milano 1996.
R. Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sui palcoscenici off-Broadway, fuori, cioè, dai circuiti commerciali del teatro americano e dalla stessa fisica nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ed elettronici che imitano i processi cerebrali e del sistema nervoso"; Some ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...]
Come già si è accennato, il milliamperometro segna l'intensità media della corrente nel circuito ad alta tensione (corrispondente al numero di elettroni che a ogni secondo penetrano nel tubo generatore); l'amperometro controlla la corrente prelevata ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...