Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] dell’isolamento termico di edifici, condotte ecc., nella localizzazione di punti caldi (difetti) di circuiti elettrici ed elettronici, nelle prove non distruttive di manufatti (➔ prova). Un apparecchio termografico è schematicamente costituito (v ...
Leggi Tutto
Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] del 21° secolo. Per ottenere dimensioni e massa ridotte, i p. utilizzano componenti elettronici appositamente realizzati, che rendono quindi i circuiti interni spesso differenti rispetto a quelli dei PC tradizionali. Il p. è tipicamente costituito ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse [...] da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano nella ‘tecnica delle correnti forti’, in contrapposizione a quegli argomenti tipici della ‘tecnica delle correnti deboli’ che verrebbero ritenuti propri dell’elettronica. Tale separazione ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ordine di grandezza del periodo di oscillazione delle onde.
In conseguenza, linee di trasmissione, circuiti oscillatori, tubi elettronici per m. presentano caratteristiche completamente diverse da quelle degli analoghi dispositivi per onde più lunghe ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] utilizzato per il timore di danneggiamento delle celle solari dei componenti elettronici a causa delle radiazioni delle fasce di Van Allen.
Un' anche nelle applicazioni consumer - dallo sviluppo di circuiti dedicati.
È in avanzata fase di sviluppo lo ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di registi più indipendenti, un poco al di fuori dei grandi circuiti commerciali, che il c. americano degli anni Novanta ha costruito Si è esteso l'uso del montaggio off line per via elettronica, grazie a macchine che simulano il lavoro alla moviola e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] un componente, come una bobina o un condensatore, o di un circuito risonante già montato.
Per es., uno di tali apparecchi è suddiviso fra 0 e 160 mm. Il secondo esempio è una bilancia elettronica commerciale di un tipo comune, che in varie forme e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Fiat-Iveco Daily, non più in produzione) o sul solo circuito di campo, integrando il controllo con il cambio di velocità ( motori nei quali la commutazione è operata per via elettronica anziché dal collettore a lamelle. Lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] numerici a elevata velocità e forte integrazione, i circuiti e programmi dedicati all'elaborazione numerica dei segnali, le antenne multifascio e a scansione elettronica, i riferimenti temporali (clock) altamente stabili, le celle solari a elevata ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] da un posto centrale vari impianti satelliti (sottostazioni, posti di sezionamento, ecc.). La tecnica elettronica è ormai presente in tutti i circuiti relativi ai telecomandi TE (codifica, elaborazione e formazione del messaggio, canali telegrafici ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...