Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] si ottiene una scala di 2k (scala binaria); con circuiti più complessi si possono ottenere scala che contino per di 2. Le scale di divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle immersioni
In marina, nelle navi, graduazione, ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] materiali m. dolci.
Ferro e ferro-silicio. - I circuiti magnetici delle macchine elettriche sono costituiti quasi esclusivamente da nuclei ne favoriscono un’estesa utilizzazione come componenti elettronici ad alta frequenza.
Un altro campo di ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] d’interruzioni al secondo, cosicché si ha nel circuito, e anche in un generico apparecchio utilizzatore e in serie a esso, la circolazione di una corrente periodica.
Gli i. elettronici sono dispositivi di interruzione costituiti da un componente ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] gare di velocità si svolgono negli autodromi o su circuiti stradali chiusi al traffico, seguendo percorsi di lunghezza percorsi tecnici (e regolamentari) sempre più sofisticati. Anche l’elettronica approdò, nel corso degli anni 1980, alla F1, con ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , presentata da certi circuiti selettivi, di fornire una tensione dipendente dalla f. di una tensione oscillante applicata a essi. I migliori frequenzimetri a lettura diretta di cui oggi si dispone sono quelli a contatore elettronico, atti a essere ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] nell’inviare i segnali da visualizzare alle placchette di deflessione verticale uno per volta, utilizzando circuiti di commutazione elettronica a divisione di tempo. È così possibile presentare alternativamente i diversi oscillogrammi di ciascuna ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] numerici, contatori elettronici ecc.).
Il m. bistabile a transistori, di tipo integrato, costituisce inoltre l’elemento fondamentale di memoria con cui sono realizzati i circuiti logici sequenziali, per i quali la configurazione del sistema ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] componenti di frequenza f0; variando con opportuni circuiti la frequenza per la quale il v. è selettivo, può essere eseguita l’analisi armonica di un’onda deformata.
L’evoluzione di tali v. elettronici è costituita dai v. digitali: strumenti nei ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] ; fluidi dielettrici per trasformatori e apparecchi elettronici; fluidi suscettibili di formare pellicole idrorepellenti la produzione di laminati; impregnazione di avvolgimenti e circuiti elettrici; produzione di paste per stampaggio in pressa; ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] erano solitamente di tipo elettromagnetico, dagli o. elettronici, che usavano, in passato, come generatori di tono, oscillatori a tubi termoelettronici o a transistori soppiantati poi da particolari circuiti integrati. Fra i primi, il più noto ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...