fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nel tempo, ovvero da elettromagneti statici, cioè da circuiti di forma invariabile, in quiete e percorsi da una dP/dt=K. Nel caso di un sistema costituito da nuclei o da elettroni vi è, inoltre, proporzionalità fra il momento angolare totale I e il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] azioni passate e la m. riflessiva può aiutare quella dichiarativa.
I circuiti nervosi che sottostanno ai due tipi di m. sono diversi e a fini comunicativi.
Informatica
In un sistema elettronico, dispositivo atto a conservare informazioni e a ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] 'eccedenza numerica. Tra i fattori modulatori della formazione dei circuiti vi è anche il NGF e vi sono evidenze sperimentali e all'analisi dei dati raccolti tramite potenti elaboratori elettronici.
sommario: 1. L'ipotesi del fattore umorale. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ha permesso lo sviluppo dei r. a scansione totalmente elettronica, dei sistemi AWACS (airborne warning and control system un oscillatore a radiofrequenza alimentato a impulsi da un circuito modulatore. L’oscillatore è un magnetron che alimenta, ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] gruppo, come nel caso dei f. di Bessel.
I f. elettronici si distinguono in f. analogici e in f. numerici (o digitali onda o elementi planari. Il progetto è effettuato sulla base di circuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] impulso o PWM (pulse width modulation); a seconda che il circuito in corrente continua che alimenta l’i. abbia un valore a onda quadra la sequenza con la quale si accendono i componenti elettronici è indicata in fig. 3B: i morsetti RST del carico si ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] elettronici. I circuiti l. trovano la loro principale applicazione negli elaboratori elettronici numerici, che si servono appunto della numerazione binaria.
Circuiti l. elettronici T1 e T2 (fig. 4B). Se nel circuito di fig. 4A la tensione d’ingresso, ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] aderenza ai metalli da saldare; tali leghe hanno anche in campo elettronico un ruolo predominante nelle tecniche di saldatura dei circuiti e dei componenti elettronici. Le leghe per rivestimenti superficiali si usano quando occorrano rivestimenti ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] l’elemento fondamentale dell’unità aritmetica nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale dell’a. dipende, in entrata. Più complessi sono gli a. decimali, richiedendo circuiti per la generazione del riporto tra le serie di bit ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] i resistori vengono gradualmente esclusi, fino a mettere in corto circuito l’avvolgimento rotorico. Nel caso in cui il rotore del convertitore predispone nello stato di conduzione quel componente elettronico che alimenta l’avvolgimento del m. che ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...