mascheratura
mascheratura [Der. di maschera] [LSF] [ELT] Sinon. di mascheramento, usato spec. per indicare l'uso di maschere nella fabbricazione di circuitielettronici integrati: → maschera. ...
Leggi Tutto
microminiaturizzazione
microminiaturizzazióne [Comp. di micro e miniaturizzazione] [MTR] Miniaturizzazione molto spinta, usata spec. nel campo dei circuitielettronici integrati. ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] alla molteplice specializzazione dei tubi elettronici convenzionali. Per questo rispetto possiamo considerare le seguenti categorie: tubi riceventi e trasmittenti ordinarî, tubi per tecniche impulsive, tubi per circuiti analogici.
I tubi riceventi e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene in O, su esso agisce una forza normale a S, che altera ottici. In analogia ai circuiti integrati microelettronici, i circuiti integrati ottici comprendono, su di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] diverse dai trasformatori, realizzate utilizzando componenti elettronici di potenza a semiconduttore (transistori, diodi e su cui poggia un sistema di spazzole b collegate con il circuito esterno mediante i morsetti c. Se il rotore invece è percorso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , per vari motivi: i progressi della microelettronica hanno consentito di produrre elaboratori elettronici di tipo assolutamente generale su circuiti a larga e larghissima integrazione dei componenti; l’informatica offre strumenti estremamente ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] e tale da portare il nucleo alla saturazione, la permeabilità del circuito magnetico è minima, l’accoppiamento tra alimentazione e carico è . a diodo, a. a ferrite e a. a. fascio elettronico. Lo schema di principio è quello illustrato dalla fig. 5: ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] dal numero di difetti presenti nel reticolo cristallino.
Per realizzare apparati elettronici complessi, vari circuiti integrati sono posizionati su una stessa piastra di un circuito stampato (PCB, printed circuit board). A questo scopo i singoli chip ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di π. La condizione per l’innesco spontaneo delle oscillazioni nel circuito è αβ≥1 (condizione di Barkhausen), nella quale α è il telecomunicazioni (specialmente in radiotecnica) e genericamente in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] la differenza rilevata. Ciò implica appunto la presenza di un circuito chiuso del tipo classico a controreazione. Si parla invece di di scienze apparentemente prive di terreno comune, come l’elettronica e la genetica, la chimica e la psicologia, l ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...