nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] uno sviluppo della microelettronica la cui motivazione principale trae origine dalla consapevolezza che la produzione di circuitielettronici integrati ha conosciuto un ininterrotto miglioramento a partire dagli anni Settanta del XX sec., legato per ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] (per es., per rendere conduttrice la superficie di una lamina o di un nastro isolante da cui trarre un circuitoelettronico o un condensatore elettrico). Le tecniche principali sono: (a) immersione in un metallo fuso: la tecnica più antica e tuttora ...
Leggi Tutto
elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuitielettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] Quaranta del secolo scorso sui meccanismi di trasferimento di carica a livello molecolare fra gruppi donatori e accettori, l’elettronica molecolare ha visto un notevole ampliarsi di temi e scopi, fino ad arrivare al manifestarsi di due linee separate ...
Leggi Tutto
fluidica
fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] l'azionamento di dispositivi, spesso collegato all'esecuzione di operazioni logiche) in modo analogo a quello dei corrispondenti circuitielettronici. I primi studi sulla f. furono svolti verso la fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per ...
Leggi Tutto
microconduttore
s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuitielettronici.
• Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] la prima fabbrica al mondo di microconduttori di plastica, una svolta che potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica e non soltanto quello, introducendo un futuro da fantascienza nella nostra vita quotidiana. (Enrico Franceschini, Repubblica ...
Leggi Tutto
maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] o al materiale su cui la radiazione agisce (rivelatore, lastra fotografica, ecc.). ◆ [ELT] Nella fabbricazione di circuitielettronici integrati, schermo piano che, posto sul materiale da sottoporre a un certo trattamento (drogaggio, deposizione di ...
Leggi Tutto
discreto
discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] integrata, la tecnica realizzativa di circuitielettronici basata sull'uso di componenti d., quali resistori, condensatori, transistori, ecc., individualmente inclusi nei circuiti. ◆ [ALG] Gruppo d.: v. oltre: Insieme d. ◆ [ELT] Immagine d ...
Leggi Tutto
MEMS
– Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] in un unico sistema strutture micromeccaniche tridimensionali (masse mobili, strutture a sbalzo, membrane, ecc.) e i circuitielettronici per il condizionamento e l’elaborazione dei segnali. L’aspetto notevole di questi dispositivi (accelerometri ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] [ELT] La lastra su cui si depositano gli strati attivi per circuiti stampati, dispositivi a semiconduttori, circuitielettronici integrati, dispositivi ottici integrati. ◆ [MCC] (a) Elemento di sostegno di organi, in partic. di alberi rotanti. (b) ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] per i due poli e il fascio delle circonferenze passanti per i due poli. ◆ [ELT] Dispositivi b., famiglia b.: v. circuitielettronici integrati: I 615 e. ◆ [ELT] [INF] Segnali b.: in contrapp. a segnali unipolari, segnali nei quali polarità elettriche ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...