La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] teoria dei sistemi dinamici. Nel 1926, van der Pol aveva osservato che i circuitielettrici utilizzati nella costruzione delle radio ‒ in particolare, i circuiti contenenti triodi, ma anche quelli contenenti tubi al neon ‒ oscillano in una forma ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] 384 d; (b) il p. (d'intensità o d'induzione) di un campo magnetico calcolato lungo un percorso non concatenato con i circuitielettrici che generano il campo: v. magnetismo: III 524 d. ◆ [MCC] P. gravitazionale: il p. di una forza gravitazionale: v ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , il termine indica sistemi formali di tipo logico suscettibili di essere concretizzati in meccanismi o (oggi più spesso) in circuitielettrici o elettronici anch'essi detti m. (o m. di calcolo, m. logiche, ecc.), a partire dai primi dispositivi ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] L. nel 1773, hanno grande importanza nella fisica matematica e in varie questioni tecniche (analisi di circuitielettrici, propagazione di segnali elettrici, teorie dei servosistemi, ecc.). Nella tab. sono dati alcuni esempi di funzioni F(t) e delle ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. di elettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] intensità e degli effetti che esse producono (elettromagnetici, elettrotermici, elettrochimici, ecc.), dei circuitielettrici, delle reti elettriche e delle macchine elettriche. Per quanto concerne la parte propr. applicativa, l'e. prende in esame ...
Leggi Tutto
Ferranti Sebastian Ziani de
Ferranti Sebastian Ziani de [STF] (Liverpool 1864 - Zurigo 1930) Ingegnere elettrotecnico, di famiglia veneta. ◆ [FTC] [EMG] Effetto F.: nei circuitielettrici ad alta tensione [...] alternata, è così detta la sovratensione che s'osserva in un circuito con generatore induttivo e carico capacitivo: v. isolamenti ad alta tensione: III 329 b. ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] riservata al contributo metodologico originale dato dal G. al problema dei fondamenti maxwelliani della teoria dei circuiti (La teoria dei circuitielettrici e le equazioni di Maxwell, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, LXIII [1940], pp ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] di natura o di effetti di entità apparentemente diverse: massa ed energia, calore e lavo-ro meccanico, magneti e circuitielettrici, ecc. ◆ [RGR] Principio di e. della massa: precisa l'e. tra massa gravitazionale attiva e passiva, e tra massa ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] viene trasferita al moto di un fluido forzato attraverso strette aperture), s. elettrici (per es., i resistori che s'inseriscono in certi circuitielettrici ed elettronici), s. elettromagnetici (per es., certi avvolgimenti del rotore di macchine ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] , o viceversa. Il pregio più notevole dell'analogia e. è di consentire, una volta determinato il circuitoelettrico equivalente al sistema meccanico dato, una rapida previsione del comportamento del sistema stesso, ancorché molto complesso. Nella ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...