REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] inferiore. Ogni ala ha nella sua parte posteriore due contatti elettrici che, in posizione di sparo, risultano in corrispondenza di quelli del razzo. Un commutatore chiude successivamente i circuiti delle varie rotaie, facendo partire i 16 razzi con ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] all'instaurarsi di sistemi di onde stazionarie, ma poiché il circuito elettroacustico deve oscillare su una determinata frequenza, il modo prescelto sarà selezionato da un adatto filtro elettrico.
In queste condizioni la frequenza di oscillazione è f ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] come refrigerante è molto complesso e delicato, dovendosi usare sempre circuiti chiusi e sistemi di recupero appropriati.
Il tipo più generale studio del loro moto sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di circa 109 s-1.
Se il cristallo è inserito in un circuito risonante a frequenza uguale a quella propria, esso genera microonde a quella con carica positiva e+. Se si applica un campo elettrico al semiconduttore, gli estremi di banda si inclinano e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ottici. Questi consentono di realizzare elementi di circuiti fotonici, nei quali le correnti elettroniche sono Come tali sono chimicamente molto inerti, sono conduttori elettrici e termici quasi ideali e possiedono proprietà meccaniche straordinarie ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (x) e Hk(x′) (i, k = 1, 2, 3) del campo elettrico e magnetico in due qualsiasi punti dello spazio. In realtà il valore di un campo calcoli puramente algebrici. Se il diagramma contiene circuiti chiusi, il metodo richiede ulteriori integrazioni sullo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e quelle magnetiche. Ispirandosi con ogni probabilità all'immagine ideata da Faraday di circui-ti magnetici ed elettrici collegati tra loro, Maxwell sviluppò un sistema in cui un'intensità considerata lungo una curva doveva essere connessa a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] o con un peso, in modo da creare un movimento oscillatorio che chiudeva e apriva un circuito, generando in tal modo sul dispositivo una rappresentazione elettrica a punti e linee del messaggio. Il progetto di Morse del 1838 era dunque stato ispirato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fortuito, che la pila esercitava a sua volta un'azione sul filo elettrico. Al fine di includere quell'effetto nel suo primo 'fatto generale', egli introdusse la nozione di 'circuito' di corrente comprendente sia la pila sia il filo connesso ai suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Neumann tra le cariche macroscopiche e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto; è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...