Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] .
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione quindi la caduta (di tensione) al contatto. Nei circuiti ad alta tensione o fortemente induttivi occorre prendere particolari precauzioni ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. coassiali che terminano nella guida con un circuito di eccitazione o di accoppiamento, costituito da ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] misure sperimentali dimostrano che le relazioni tra le varie grandezze elettriche, magnetiche e termiche sono compatibili con la presenza di campo delle onde millimetriche, oppure nei circuiti ibridi semiconduttore/superconduttore, hanno riaperto in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ϕ, si considera anche una potenza reattiva la quale presiede invece allo scambio ciclico di energia fra il circuitoelettrico e i campi magnetico ed elettrico da esso prodotti. Il valore medio di tale potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici in circuiti di dimensioni molecolari. Il successo dei nanotubi come materiali per l'e. m. risiede ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , la minimizzazione delle impedenze parassite, la situazione ben definita e quindi ottimizzabile dei carichi elettrici nei circuiti elementari hanno consentito di sfruttare l'elevata velocità di risposta dei moderni dispositivi elementari, che ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . Questi dispositivi contengono un fotorivelatore, che rivela il segnale ottico e lo converte in uno elettrico, e un complicato circuito elettronico che amplifica e risagoma il segnale, che viene poi utilizzato per modulare una sorgente laser ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] due camere da vuoto separate e, in generale, due separati circuiti magnetici.
I più ambiziosi progetti per il futuro sono: LHC energie elevate);
− LA (Laser Acceleration), che utilizzano i campi elettrici di un'onda e.m. laser.
Dei PA fanno parte un ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] in cui effettivamente si svolgono i circuiti di radiocomunicazione attualmente in uso.
Propagazione campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma magnetica con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in blocco di elaborazione (o dell'integrazione). − I circuiti integrati o microcircuiti si prestano a una prima ovvia ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...