Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] ) e di disperderla nel terreno (dispersori). L’impianto integrativo ha lo scopo di evitare scariche laterali, danni a circuitielettrici e tensioni di contatto pericolose; esso è costituito da collegamenti a corpi metallici, masse estranee e parti ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] esterno (v. fig.).
Dispositivo di manovra usato per cambiare sotto carico i collegamenti di due o più circuitielettrici; l’operazione può essere manuale o automatica. Tra i più diffusi il c. a rotazione, il c. a leva (o c. a chiave) e il c. a ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] dell’isolamento termico di edifici, condotte ecc., nella localizzazione di punti caldi (difetti) di circuitielettrici ed elettronici, nelle prove non distruttive di manufatti (➔ prova). Un apparecchio termografico è schematicamente costituito ...
Leggi Tutto
In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezze meccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuitielettrici possono [...] , o viceversa. Un notevole pregio di tale analogia è di consentire, una volta determinato il circuitoelettrico equivalente al sistema meccanico dato, un rapido studio del comportamento del sistema stesso anche se molto complesso, la qual cosa ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica, applicabile a p. in condizioni non stazionarie, consiste nel misurare la tensione indotta in opportuni circuiti dalle correnti variabili presenti nel plasma. Assai più importanti ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] in c. a., effetti microfonici, ecc.), altre invece, quali le fluttuazioni di tensione per l'agitazione termica nei circuitielettrici e le fluttuazioni di corrente nei tubi elettronici, sono sempre presenti perché indissolubilmente legate alla natura ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in apparati bellici (p. es. i radar), sono stati elaborati tubi e circuitielettrici nuovi, la maggior parte dei quali è basata su nuovi principî.
Circuiti oscillatorî a costanti distribuite. - Per una chiara comprensione della costituzione, del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] come modalità normale di funzionamento (sorgenti trasmittenti), o presentarsi come effetto secondario (irraggiamento spurio di circuitielettrici e linee di trasmissione di energia, scarica elettrostatica o ElectroStatic Discharge, ESD), o derivante ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] temperatura costante al centesimo o al millesimo di grado; inoltre, i quarzi e i più delicati degli annessi circuitielettrici sono posti in camere sotterranee a temperatura costante e sistemati su pesanti basi sospese elasticamente, per essere al ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] ed il suo basso costo, sia per la semplicità del circuito di misura e la facilità di eseguire misure ad una considerevole ridurre enormemente ogni effetto di isteresi. Inoltre i circuitielettrici di misura, e in particolare quelli a battimenti ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...