Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] le interessano. La tecnica e la tecnologia moderne stanno peraltro evolvendosi in maniera vertiginosa verso la riduzione dei circuitielettrici allo stato solido (LSI = Large Scale Integration e VLSI = Very Large Scale Integration, per gli integrati ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] del comportamento collettivo di molti neuroni interagenti) sono state descritte con successo in termini di semplici circuitielettrici equivalenti. In ultima analisi, comunque, sarà la capacità del modello neurale di produrre comportamenti collettivi ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] : i sofisticati impianti di climatizzazione, con le bocchette e i fan-coil per il trattamento dell'aria, i circuitielettrici con gli apparecchi d'illuminazione, il sistema di sicurezza con telecamere, i sensori a infrarossi per l'antiavvicinamento e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di stato vicino all'equillibrio. Esempi che contraddicono il principio della produzione minima di entropia sono forniti dai circuitielettrici con capacità e induttanze (v. i contributi di Landauer, 1975).
Un altro criterio evolutivo spesso discusso ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] caratteristica di ciascun nucleo. La risonanza (eccitazione nucleare) è ottenuta con campi magnetici oscillanti, creati da circuitielettrici (bobine), alla frequenza di risonanza dei nuclei da studiare, ed è caratterizzata da variazioni minime dei ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] casi, l'inibizione o invece il potenziamento dei processi mnesici starebbero a indicare l'effetto dei farmaci sui circuitielettrici neuronici, che proseguono nel si- sistema nervoso anche dopo la prova di apprendimento, nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] numerose altre applicazioni che nel campo della scienza e dell'ingegneria, vanno dalla cristallografia all'analisi dei circuitielettrici, alla progettazione di grandi strutture.I metodi matematici classici non sono adatti a trattare problemi in cui ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] chirurgica di ablazione è possibile con una sonda a radiofrequenza o a freddo (crioablazione) interrompere i circuitielettrici responsabili di tale aritmia, favorendo contestualmente alla riparazione o alla sostituzione della valvola mitralica e/o ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] particelle ad alta energia e campi elettromagnetici che possono disturbare le comunicazioni via satellite e distruggere i circuitielettrici sulla Terra. Via satellite si possono anche registrare i cambiamenti nell'emissione di calore da parte del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] teoria dei sistemi dinamici. Nel 1926, van der Pol aveva osservato che i circuitielettrici utilizzati nella costruzione delle radio ‒ in particolare, i circuiti contenenti triodi, ma anche quelli contenenti tubi al neon ‒ oscillano in una forma ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...