Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] esterno (v. fig.).
Dispositivo di manovra usato per cambiare sotto carico i collegamenti di due o più circuitielettrici; l’operazione può essere manuale o automatica. Tra i più diffusi il c. a rotazione, il c. a leva (o c. a chiave) e il c. a ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] dell’isolamento termico di edifici, condotte ecc., nella localizzazione di punti caldi (difetti) di circuitielettrici ed elettronici, nelle prove non distruttive di manufatti (➔ prova). Un apparecchio termografico è schematicamente costituito ...
Leggi Tutto
In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezze meccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuitielettrici possono [...] , o viceversa. Un notevole pregio di tale analogia è di consentire, una volta determinato il circuitoelettrico equivalente al sistema meccanico dato, un rapido studio del comportamento del sistema stesso anche se molto complesso, la qual cosa ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] meccaniche e nella manovra di macchinari e di apparecchiature elettriche).
L’a. è intimamente connessa allo sviluppo dell’ affrontare in modo sistematico i problemi relativi ai cosiddetti circuiti di contatto (impiegati, per es., nella commutazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica, applicabile a p. in condizioni non stazionarie, consiste nel misurare la tensione indotta in opportuni circuiti dalle correnti variabili presenti nel plasma. Assai più importanti ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] prime hanno origine a causa delle caratteristiche elettriche non lineari dei componenti attivi, i e tale da portare il nucleo alla saturazione, la permeabilità del circuito magnetico è minima, l’accoppiamento tra alimentazione e carico è parimenti ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in continua o in alternata nel caso di s. resistivi, necessariamente in alternata negli altri casi), oppure circuiti voltamperometrici.
Per ottenere uscite elettriche da s. meccanici si può accoppiare a un s. primario un s. secondario: così, per es ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ’oscillatore, per ottenere un movimento periodico o un segnale elettrico alternato; l’indicatore, per la misura del tempo. piezoelettrici, costituiti per intero o pressoché per intero da circuiti elettronici.
O. piezoelettrici
L’origine degli o. al ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] variabile tra zero e parecchie centinaia di volt e tale corrente va ad alimentare il circuito dei motori elettrici di trazione. Le l. diesel-elettriche sono più costose, ma raggiungono potenze superiori a quelle delle l. con trasmissione idraulica o ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] (t. a resistenza e termistori) che viene a sua volta convertita in una tensione mediante appositi circuiti; i t. elettrici, per il tipo di uscita, consentono di trasmettere a distanza, registrare, ‘processare’ le temperature misurate; sono pertanto ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...