Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] , si ha poi il modo, con un'opportuna inserzione elettrica degli equipaggi stessi, di realizzare dei contatori adatti per condutture per effettuare eventuali controlli.
L'inserzione in circuito dei contatori avviene (direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] dal cuore ad ogni battito, la sede e l'entità dei corti circuiti, ecc.
La fonocardiografia, la registrazione grafica, cioè, dei toni e strumenti capaci di restaurare mediante stimoli elettrici artificiali l'attività cardiaca arrestata. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] e piccola ionizzazione specifica, non sono osservabili con le emulsioni; c) la combinazione attraverso opportuni circuiti con i metodi elettrici di rivelazione delle particelle. È da aggiungere che la ricerca sistematica delle tracce in una lastra ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] di contegno. Lo stesso dicasi per il controllo permanente di posizione, che viene fatto mediante la chiusura di un circuitoelettrico tra contatti appartenenti al contrago ed all'ago accostato dello scambio, in modo che uno scostamento anche lieve ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] in ogni caso un rumore proprio molto basso.
A parte le caratteristiche elettriche che, come abbiamo ora visto, specificano le proprietà e le possibilità di impiego dei tubi nei diversi circuiti, le prestazioni che si richiedono ai tubi sono diverse a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] , sostanzialmente, da un tubo a raggi catodici, con circuiti di deflessione orizzontale e verticale, e da una cellula I circuiti di deflessione dei due dispositivi sono comandati da uno stesso generatore di tensione e i segnali elettrici emessi ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] Questi materiali sono ferro-elettrici e si chiamano così perché rispetto al campo elettrico si comportano come i di piombo presentano un certo sviluppo avvenire specie per i circuiti integrati.
Le ferriti, materiali magnetici ceramici, sono prodotti ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] le segnalazioni, le suonerie, ecc. sono basati su circuiti elettromagnetici, e constano di altrettanti impianti a sé; 4 locali sia per quelli centrali; il gas e l'energia elettrica sono i soli mezzi di produzione usati nei sistemi locali moderni ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] ottenute da circuiti metallici semplici, interrotti in un punto, e adoperando come rivelatori altri circuiti risonanti. conduttore. Se una carica oscilla fra le due capacità, il campo elettrico dovuto a queste sarà del pari oscillante, e così pure il ...
Leggi Tutto
SANTABARBARA
Guido Almagià
. Sulle navi da guerra si dà comunemente questo uome al deposito delle munizioni. È un'antica denominazione tradizionale, scelta dalla gente di mare con l'intenzione di porre [...] dei depositi viene mantenuta dagli 8° ai 30° C.; l'illuminazione elettrica si ottiene mediante fanali speciali ed è regolata con particolari norme per evitare corti circuiti. Ogni locale è messo in diretta comunicazione col mare: è fornito di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...