GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] d'esercizio 158 bar; portata fluida 4,25 t/sec. Per il circuito secondario: temperatura d'ingresso del vapore 260 °C; pressione d'esercizio 55 Per g. di v. di potenza equivalente a 500 MW elettrici, il fascio tubolare è formato con circa 15.000 tubi ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] conduttore per gli ioni che, prodotti da una semireazione e utilizzati dall'altra, consentono di chiudere il circuitoelettrico della cella elementare.
Il funzionamento concettuale per una cella avente come elettrolita l'acido fosforico è illustrato ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] nella produzione del freddo. - Nel 1834 il francese J.-Ch.-A. Peltier scoprì che mandando una corrente elettrica in un circuito costituito da due metalli diversi, una delle giunture si comportava come sorgente di calore, l'altra come assorbitore ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] arricchimento, circondato da un riflettore di berillio che alloggia i circuiti di prova. La fig. 2 illustra anche le celle di fabbricazione. La fase di installazione di sistemi meccanici, elettrici e di strumentazione e controllo è in via di ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] le batterie attraverso il generatore, possa collaborare col motore elettrico a sviluppare lo sforzo motore. Si tratta in ogni miniere a cielo aperto, circuiti di prova di a. ed eventualmente trasporti di passeggeri su circuiti protetti.
Autocarro. - ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] VOC) [3]
VOC è la differenza di potenziale a circuito aperto, ISC è la corrente di cortocircuito, PIN è la (gate, G) (1). Applicando un potenziale VGS alla base le cariche elettriche si accumulano nel SO (2); per VGS<0 si generano buche nel ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] all'instaurarsi di sistemi di onde stazionarie, ma poiché il circuito elettroacustico deve oscillare su una determinata frequenza, il modo prescelto sarà selezionato da un adatto filtro elettrico.
In queste condizioni la frequenza di oscillazione è f ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] rete locale.
Un impianto elettrico tipo, per un'abitazione di circa 120 m2, potrebbe essere dotato dei seguenti dispositivi:
− un interruttore generale munito di sganciatori elettromagnetici contro i corto circuiti, di sganciatori termici contro ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] con fibre di vetro, a quelle antifiamma; tra le principali applicazioni sono da ricordare quelle elettriche ed elettroniche (fino ai circuiti stampati), la fabbricazione di parti di elettrodomestici soggette ad alte temperature, lenti e riflettori ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] come refrigerante è molto complesso e delicato, dovendosi usare sempre circuiti chiusi e sistemi di recupero appropriati.
Il tipo più generale studio del loro moto sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...