Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . Questi dispositivi contengono un fotorivelatore, che rivela il segnale ottico e lo converte in uno elettrico, e un complicato circuito elettronico che amplifica e risagoma il segnale, che viene poi utilizzato per modulare una sorgente laser ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] due camere da vuoto separate e, in generale, due separati circuiti magnetici.
I più ambiziosi progetti per il futuro sono: LHC energie elevate);
− LA (Laser Acceleration), che utilizzano i campi elettrici di un'onda e.m. laser.
Dei PA fanno parte un ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] in cui effettivamente si svolgono i circuiti di radiocomunicazione attualmente in uso.
Propagazione campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma magnetica con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in blocco di elaborazione (o dell'integrazione). − I circuiti integrati o microcircuiti si prestano a una prima ovvia ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] lamiera, aperto alle due estremità, che porta il congegno elettrico per l'accensione della carica di lancio, l'appoggio canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] utilizzare poligoni che a prima vista sembrerebbero adatti.
Sistemi elettrici. - Il sistema di guida e controllo ha lo 'interno dei serbatoi di propellente.
Si hanno infine circuiti di telemisura destinati a inviare a terra informazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] prime di altre lavorazioni (dagli sfridi dei circuiti stampati, difficili da inviare in discariche, si industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli stessi ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] della camera di cottura, sopra e sotto la platea, costituita da materiale refrattario. Facendo variare l'intensità elettrica nei circuiti con la manovra di speciali commutatori, si ottiene l'immediata variazione della temperatura irradiata da ciascun ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] o a far variare, secondo una legge prefissata, una delle grandezze agenti in un circuito o in una macchina elettrica. La grandezza regolata può essere elettrica (intensità di corrente, differenza di potenziale, potenza, ecc.) o meccanica (velocità di ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] in soluzione (cioè si corrode) nella regione protetta. E se si inserisce nel circuito un galvanometro si può anche determinare il senso della corrente elettrica generata dalla differente aerazione dei due elettrodi.
La fig. 2 rappresenta la punta di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...