rete neurale artificiale
Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti biologiche. Sebbene le realizzazioni hardware siano diventate un argomento importante di ricerca, le reti neurali sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] comportamento futuro di una persona attraverso un'analogia tra le proprie e le altrui intenzioni. Vi sarebbero quindi circuitineuronali specializzati per lo sviluppo del sistema cosiddetto Teoria della mente (Theory of mind) grazie al quale ciascun ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di ambedue i lati e, solo per l'inglese, del giro ippocampale, come per un'attivazione dei circuitineuronali implicati nella memoria semantica. In tutte le condizioni linguistiche si è osservata un'attivazione della circonvoluzione temporale media ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] mediante la parallasse del moto e la stima del tempo di contatto per posarsi con sicurezza sugli oggetti. I circuitineuronali che sono alla base di queste capacità sono ben conosciuti.
Ovviamente l'elaborazione del moto nella mosca può insegnarci ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] dagli ormoni androgeni (Brenowitz et al., 1985; Brenowitz e Amold, 1989). Nelle specie che apprendono il canto il circuitoneuronale interessato è spesso sessualmente dimorfo ed è ormai disponibile un'estesa letteratura sul grado e sul significato ...
Leggi Tutto
ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] e biochimiche uniche e costituiscono un bersaglio ideale per fenomeni di variazione genetica specifica. Parte dei circuitineuronali ippocampali matura molto tardivamente e presenta una notevole concentrazione di recettori per molti neuropeptidi e ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] i trasmettitori più diffusi nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi ed entrano in gioco nella maggior parte dei circuitineuronali rapidi. In base a studi neurofisiologici vengono divisi in due classi generali: i trasmettitori eccitatori (quali il ...
Leggi Tutto
saccade
Camillo Padoa Schioppa
Rapido movimento oculare che porta una regione inizialmente periferica al centro del campo visivo (nella fovea). La differenza spaziale tra la regione periferica di interesse [...] nei centri corticali superiori, dove il punto di arrivo della saccade è inizialmente selezionato, e non nei circuitineuronali che controllano la velocità e durata del segnale che genera la saccade.
→ Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi ...
Leggi Tutto
proteina tau
Proteina coinvolta nello sviluppo di molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) che hanno in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. [...] (corpi di Pick, corpi di Lewy). La fosforilazione della proteina tau del citoscheletro comporta, inoltre, anche la disconnessione delle sinapsi e quindi la disorganizzazione dei circuitineuronali della neocorteccia. (*)
→ Alzheimer, morbo di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la miriade di impulsi nervosi che corrono qua e là nei complessi circuiti cerebrali - e un'ipotesi di lavoro e può o meno rispondere , per cui viene postulato che i sistemi neuronali che regolano l'attività elettrica cerebrale siano indipendenti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...