Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] .
L. a microstriscia
Le l. a microstriscia (stripline) sono usate come elementi di collegamento all’interno dei circuitiintegrati a microonde e a onde millimetriche. Nella versione più semplice esse sono costituite da un collegamento metallico ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ; la tappa successiva, da cui deriva direttamente il microprocessore, si colloca nel 1960, con la comparsa dei circuitiintegrati, la cui densità in unità elettroniche da quel momento raddoppia praticamente ogni anno, raggiungendo nel 1974 l ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] all’industria elettronica avanzata (è usato per fabbricare i condensatori che regolano il flusso di corrente nei circuitiintegrati, presenti in tutti i prodotti ad alta tecnologia, dai telefoni cellulari alle PlayStation, ai computer di bordo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Uniti, Hong Kong, Singapore e Giappone, sui cui mercati vengono inviati materiale elettrico ed elettronico, circuiti elettronici integrati e microprocessori, macchinari, strumenti ottici e di precisione, ferro e acciaio, oggetti di plastica, prodotti ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] logistica). Il sistema di s. alla progettazione è un insieme integrato di programmi software di ausilio al progettista (➔ CAD), per gasdinamica (aerei, navi ecc.), la progettazione di circuiti elettronici (di tipo digitale e analogico), il ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e quindi gli sforzi strutturali, che potrebbero danneggiare seriamente l'integrità del m. e/o delle sue componenti. Infine il interno dei serbatoi di propellente.
Si hanno infine circuiti di telemisura destinati a inviare a terra informazioni ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] riadattamento di strutture fortificate, tutte all'interno dei circuiti urbani di centri quali Catania, Messina, Siracusa, dimorassero nel Regno da almeno dieci anni ‒ noi diremmo integrati (Historia diplomatica, V, p. 772). Tuttavia le ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sembra ormai chiara: essa sfrutta i circuiti commerciali indigeni del Bronzo Finale, in grado Hispania terris omnibus felicior: premesse ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 27-29 settembre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] Classico della pietà filiale e i Dialoghi di Confucio furono integrati ai Classici, così come l'Avvicinamento a ciò che , analogo a quello che ebbe luogo in Occidente.
I circuiti del libro: biblioteche e librerie
La diffusione dei libri stampati ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...