Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] periodica nel tempo contenuta in un sistema. Il fenomeno della r. stocastica è stato osservato sperimentalmente in circuitielettronici non lineari, nei laser ad anello, in esperimenti di risonanza paramagnetica e in nastri magnetoelastici. Alcuni ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] e meccanica, la progettazione di superfici in fluidodinamica e gasdinamica (aerei, navi ecc.), la progettazione di circuitielettronici (di tipo digitale e analogico), il dimensionamento e la predisposizione di sistemi di produzione, il lay-out ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] ha lo strumento di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato.
Nei circuitielettronici, il s. è un dispositivo (trasformatore, amplificatore ecc.) collocato tra circuiti o elementi circuitali allo scopo di evitare determinate interazioni fra essi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] grande interesse per la produzione di circuitielettronici per computer le cui operazioni siano effettuate da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] risoluzione. Alcuni di questi fattori sono noti: instabilità della tensione di alimentazione del s. e dei circuitielettronici analogici di preelaborazione del segnale, instabilità dei materiali chimici e biologici dovuta a processi di invecchiamento ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] opacizzanti. Infine, si ricordano le applicazioni del biossido di t. nella fabbricazione di parti per circuitielettronici (elementi capacitivi, dielettrici ecc.), per usi dermatologici, come fotocatalizzatore in processi ossidativi (impiegati, per ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] . Mediante il collegamento tramite fili delle varie zone, si otteneva alla fine un circuitoelettronico completo. Sul finire degli anni Sessanta del 20° secolo decine, poi centinaia e quindi migliaia di componenti vennero applicate su piastrine ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tramite delle molecole di trasmissione o con un segnale fisico esterno. Naturalmente, la progettazione di circuitielettronici molecolari può incontrare molti ostacoli nel suo sviluppo, e inoltre potrebbero sorgere difficoltà del tutto nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] livelli di potenziale: basso e alto. Questi due livelli di tensione rappresentano le due cifre del sistema binario: 0 e 1. I circuitielettronici digitali eseguono varie operazioni sui numeri binari. La funzione logica più semplice è l'inversione. Un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...