Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] k→∞ (teorema di Riemann). Tale metodo si applica anche a equazioni differenziali nello studio di oscillazioni di corde, membrane o circuitielettrici e nella teoria del potenziale.
Serie di Fourier generalizzata
Data una funzione f(x) di L2[a,b], si ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] stato attuale dell’ente e da eventuali condizioni iniziali, ma da tutti gli stati precedenti, e nell’analisi dei circuitielettrici.
E. trascendenti
Un’e. si dice trascendente quando non è algebrica, cioè quando si ottiene uguagliando a zero una ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] che nell’analisi matematica, anche in fisica matematica e in varie questioni tecniche (analisi di circuitielettrici, propagazione di segnali elettrici, teoria dei servosistemi ecc.). T. lineare T. tra spazi vettoriali rappresentata analiticamente da ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] anche come calcolo operatorio simbolico di O. Heaviside; questi, per primo, partendo da problemi sui circuitielettrici trasformò le corrispondenti equazioni e sistemi differenziali in equazioni e sistemi algebrici, risolvendoli in maniera simbolica ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] variabili dei sistemi controllati), ed è problema fondamentale minimizzarne gli effetti; c) gli elementi dei circuitielettrici degli amplificatori sono piuttosto precisi e di caratteristiche invariabili per lunghi periodi di tempo; i componenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] esterno (v. fig.).
Dispositivo di manovra usato per cambiare sotto carico i collegamenti di due o più circuitielettrici; l’operazione può essere manuale o automatica. Tra i più diffusi il c. a rotazione, il c. a leva (o c. a chiave) e il c. a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] olandese B.L. Van der Pol nel 1926.
Van der Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuitielettrici in cui sono inseriti triodi o tubi a neon e la applicò con successo alla descrizione di fenomeni assai diversi, come ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] lavorarlo. Si chiama manipolatore anche l’apparecchio per mezzo del quale si introducono modifiche nei circuitielettrici, talora secondo un ordine prestabilito; nei veicoli a trazione elettrica, prende il nome di combinatore di marcia o controller. ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] numerose altre applicazioni che nel campo della scienza e dell'ingegneria, vanno dalla cristallografia all'analisi dei circuitielettrici, alla progettazione di grandi strutture.I metodi matematici classici non sono adatti a trattare problemi in cui ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...