Elettronica
L’a. di due circuitielettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] o perfetto per K uguale a uno. In tal caso la rete di interstadio ha la funzione di adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento di potenza attiva dall’uno all’altro (➔ impedenza). A seconda del ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuitielettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] e una velocità di elaborazione del segnale estremamente elevata. Inoltre, le caratteristiche elettriche dei circuiti molecolari possono trarre vantaggio, data la dimensione caratteristica di questi sistemi, da effetti di natura quantomeccanica ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] . P. magnetostatico
Come un campo elettrostatico, anche un campo magnetostatico, cioè generato da magneti in quiete o da circuitielettrici in quiete percorsi da correnti continue (o lentamente variabili nel tempo), può essere fatto derivare da un p ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] all’analogia elettromeccanica (➔ elettromeccanica, analogia), cioè il riferimento analogico ai fenomeni di r. che avvengono in circuitielettrici: in questi, in opportune condizioni, la carica o l’intensità della corrente fatta circolare da un ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] nei termini della teoria della relatività.
E. classica
Ci si limita qui alla trattazione delle azioni meccaniche fra circuitielettrici (per gli aspetti più generali, e in particolare per l’interazione fra campi e correnti ➔ elettromagnetismo). La ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] con la sigla f.e.m., con cui in elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggio di una corrente elettrica in un circuitoelettrico. La locuzione è espressiva ma impropria: la f.e.m., infatti, non ha le dimensioni di una f., ma ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] anche come calcolo operatorio simbolico di O. Heaviside; questi, per primo, partendo da problemi sui circuitielettrici trasformò le corrispondenti equazioni e sistemi differenziali in equazioni e sistemi algebrici, risolvendoli in maniera simbolica ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuitoelettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] (o a urto) sono usati su veicoli, e specialmente sugli aeromobili, per la chiusura e l’apertura automatica di circuitielettrici in caso di incidente. Sono costituiti da una massa mobile, opportunamente vincolata a una molla, il cui spostamento ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuitoelettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo scopo di stabilire un’analogia formale tra sistemi meccanici e circuitielettrici. Così, per un punto materiale in regime di vibrazione forzata, l’i. meccanica è il rapporto tra la forza ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...