Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] dei c. reali. Menzione particolare meritano le locuzioni c. chiuso e c. aperto: la prima indica una configurazione circuitale tale da permettere l’effettivo passaggio di corrente, mentre la seconda indica l’interruzione di una connessione, per ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] gruppi identici di elementi in p. tra loro e poi disponendo tali due gruppi in controfase. ◆ [ELT] [EMG] P. di elementi circuitali: lo stesso che collegamento in p. (v. oltre). È usuale nella tecnica parlare anche di p. di circuiti e di circuiti in ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] loro configurazione elettronica: v. atomo: I 318 e (riferentesi alla situazione del 1992) e transuranici, elementi. ◆ [ELT] E. circuitale, o di circuito: ciascuno dei bipoli (o anche multipoli) componenti di un circuito o di una rete elettrica, sia ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] ne hanno di vari tipi, tra i quali i più importanti sono: (a) i. a ponte, i più usati per componenti circuitali, sono costituiti da un ponte di misura di resistenza e reattanza (→ ponte: P. di misura), per cui, misurate che siano state queste due ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] da quelle in uso nel settore delle radioonde più lunghe.
Anzitutto, per queste ultime si possono attuare elementi circuitali a costanti concentrate (cioè condensatori di cui si può trascurare induttanza e resistenza; induttori di cui si può ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e in parte segnali digitali. Gl'integrati analogici sono anche noti con il nome improprio di "integrati lineari". Diverse funzioni circuitali (elenchi 1, 2, 3, 4, 5, 6 della tab. 2, a) possono essere realizzate sia con tecniche monolitiche sia con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni di raddoppiare ogni 18 mesi il numero di elementi circuitali contenuti in un circuito integrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip a parità di costo e ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] : v. cosmologici, modelli: I 804 a. ◆ [ELT] Controllo automatico di v. (sigla CAV): una particolare disposizione circuitale che nei radioricevitori per radioonde persistenti modulate di ampiezza (tipic., i ricevitori radiofonici) serve a ridurre la ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] e sono esaminati tutti i metodi di misura, allora ben poco noti; inoltre vengono presentate la teoria circuitale delle resistenze elettriche e quella delle intensità di corrente. Il libro perviene infine alla trattazione delle macchine dinamo ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] con procedimenti di interpolazione e filtraggio, consente di ottenere un segnale continuo. Nella fig. 2 è mostrato uno schema circuitale semplificato per la conversione in forma analogica di una grandezza, espressa in forma digitale a 4 bit; il primo ...
Leggi Tutto
circuitale
agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...