• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [108]
Elettrologia [31]
Ingegneria [68]
Elettronica [55]
Fisica [50]
Temi generali [30]
Matematica [18]
Fisica matematica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Informatica [12]
Meccanica applicata [13]

circuitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuitale circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] e lunghezza in estensione, forma e dimensioni della sezione trasversa), caratterizzano un circuito elettrico (resistenza, capacità, induttanza, impedenza) o magnetico (suscettività, permeabilità, riluttanza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

non resistivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non resistivo nón resistivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o struttura circuitale la cui resistenza sia lecitamente trascurabile rispetto alla reattanza (capacitiva, induttiva o totale [...] che sia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITALE – REATTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non resistivo (2)
Mostra Tutti

non reattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non reattivo nón reattivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che [...] si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e un circuito oscillante in condizioni di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] con il caso elettrico, in varie questioni di acustica o di meccanica. I. elettrica In un bipolo elettrico lineare, a componenti costanti e privo di generatori interni, si definisce i. elettrica in regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

multibipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multibipolo multibipòlo [Comp. di multi- e bipolo] [ELT] [EMG] Configurazione circuitale (in genere una rete elettrica) provvista di un certo numero n di coppie di morsetti, detto anche n-bipolo, che [...] si differenzia da un multipolo per il fatto che in quest'ultimo ogni morsetto ha la sua individualità, mentre nel m. i morsetti vanno considerati a coppie fisse; il m. più semplice e più diffuso è il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

resistivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistivo resistivo [agg. Der. di resistere] [ELT] [EMG] Di elemento o struttura circuitale il cui unico parametro caratteristico sia la resistenza elettrica, in quanto la capacità elettrica e l'induttanza [...] siano lecitamente trascurabili; si contrapp. a capacitivo e induttivo, ed è sinon. di ohmico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

antireattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antireattivo antireattivo [agg. Comp. di anti- e reattivo] [FTC] [EMG] [ELT] Di componente circuitale o di intero circuito che presenti reattanza sensibilmente nulla: lo stesso che non reattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

non ohmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non ohmico nón ohmico 〈òomico〉 [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [ELT] [EMG] Lo stesso che resistivo non lineare, cioè di componente circuitale o struttura circuitale caratterizzata dalla sola resistenza (cioè [...] con reattanza lecitamente trascurabile) ma quest'ultima non è costante, come vuole la legge elementare di Ohm, cioè, in definitiva, di ente assimilabile a un resistore non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

shunt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shunt shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] per ridurre l'intensità della corrente in questo a una frazione assegnata; il termine it. equivalente è derivatore: v. misure elettriche: IV 23 b. ◆ [MTR] [EMG] S. amperometrico: lo stesso che moltiplicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

passivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivo passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] circuitale nel quale non siano presenti sorgenti di campi elettromotori intrinseci, quali sono, tipic., resistori, condensatori e induttori; analogamente, circuito p., ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
circuitale
circuitale agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
controreattivo agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali