potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] danno il p. del singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ [EMG] Diagramma di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ottenuto riportando in ascissa ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] indipendentemente dal numero di canali. Per valori dei parametri caratteristici che eccedono le quantità indicate, l'architettura circuitale del sistema di acquisizione diviene più complessa.
Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervalli ...
Leggi Tutto
circuitale
agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...