• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [108]
Ingegneria [68]
Elettronica [55]
Fisica [50]
Elettrologia [31]
Temi generali [30]
Matematica [18]
Fisica matematica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Informatica [12]
Meccanica applicata [13]

passivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivo passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] circuitale nel quale non siano presenti sorgenti di campi elettromotori intrinseci, quali sono, tipic., resistori, condensatori e induttori; analogamente, circuito p., ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti

separatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separatore separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] a centrifugazione, elettrici, magnetici, ecc.), chimici (combinazione, ecc.) o chimico-fisici (osmosi, ecc.). ◆ [ELT] Dispositivo circuitale inserito tra due altri circuiti per evitare determinate interazioni tra essi, come, per es., un trasformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

induttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttivo induttivo [agg. Der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre", comp. di in- e ducere "guidare"] [LSF] Relativo a un fenomeno di induzione aerodinamica, elettrica, magnetica o elettromagnetica: [...] o elettromagnetica. ◆ [FML] Effetti i. molecolari: v. molecola: IV 90 f. ◆ [EMG] Elemento i.: circuito o elemento circuitale per il quale la reattanza i. prevalga nettamente sulla reattanza capacitiva e sulla resistenza, talché si possa ritenere, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] impedenze dei due. ◆ [FSD] A. a primo e a secondo vicino: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 e. ◆ [EMG] A. circuitale: quello fra due o più circuiti che abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della natura di quest'ultimo, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

elemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elemento elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] loro configurazione elettronica: v. atomo: I 318 e (riferentesi alla situazione del 1992) e transuranici, elementi. ◆ [ELT] E. circuitale, o di circuito: ciascuno dei bipoli (o anche multipoli) componenti di un circuito o di una rete elettrica, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni di raddoppiare ogni 18 mesi il numero di elementi circuitali contenuti in un circuito integrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip a parità di costo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

volume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volume volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] : v. cosmologici, modelli: I 804 a. ◆ [ELT] Controllo automatico di v. (sigla CAV): una particolare disposizione circuitale che nei radioricevitori per radioonde persistenti modulate di ampiezza (tipic., i ricevitori radiofonici) serve a ridurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

catodo

Enciclopedia on line

Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] all’azione di raggi catodici si desta una luminescenza detta catodoluminescenza. L’ inseguitore catodico consiste nell’utilizzazione circuitale di un triodo o pentodo termoelettronico con anodo a massa, analoga a quella di un transistore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – TUNGSTENO – ELETTRONI – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] . Il contributo casuale a v è solitamente chiamato 'rumore', per analogia con l'acustica e con l'elettronica circuitale. Le equazioni che così si ottengono sono dette 'equazioni differenziali stocastiche' e hanno proprietà ben diverse dalle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] nel galvanometro, si ha: Rx=R3(R2/R1). Il p. di Kirchhoff (fig. 3B), detto anche p. a filo o a corda, circuitalmente uguale al p. di Wheatstone, soddisfa alla medesima condizione di equilibrio; R1 e R2 sono ottenuti con un resistore a filo avente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
circuitale
circuitale agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
controreattivo agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali