. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] moltiplicatori possono essere realizzati come combinazione di porte, sommatori e registri di scorrimento.
Per la realizzazione circuitale di operatori trigonometrici e aritmetici, convertitori di codice, ecc., possono essere impiegate le memorie a ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] neuronale di silicio è un sistema dinamico complesso; sebbene sia molto più semplice, dal punto di vista circuitale, dei complicatissimi chip digitali che fanno funzionare i nostri computer, al contrario di questi possiede spesso un comportamento ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] nel galvanometro, si ha: Rx=R3(R2/R1). Il p. di Kirchhoff (fig. 3B), detto anche p. a filo o a corda, circuitalmente uguale al p. di Wheatstone, soddisfa alla medesima condizione di equilibrio; R1 e R2 sono ottenuti con un resistore a filo avente una ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] magnetica funzionale (fMRI), che permette una localizzazione spaziale dell’ordine del millimetro cubo, o anche con l’analisi circuitale del cervello in animali. I risultati sembrano indicare che la teoria classica dell’armonia affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] nella sottorganizzazione (cioè nella microanatomia) che interessano le interconnessioni delle regioni corticali, nella parte circuitale locale e/o nella citoarchitettura, e che potrebbero essere presenti solo nei cervelli umani. Recentemente ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] è stato realizzato con una serie di split ring resonators e fili depositati litograficamente sui lati opposti di un supporto circuitale standard, per un’altezza della struttura di 1 cm (fig. 2). Irradiato un prisma con un fascio di microonde piane ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] danno il p. del singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ [EMG] Diagramma di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ottenuto riportando in ascissa ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] indipendentemente dal numero di canali. Per valori dei parametri caratteristici che eccedono le quantità indicate, l'architettura circuitale del sistema di acquisizione diviene più complessa.
Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervalli ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] aereo, nei limiti di portata dell'apparecchio. Essi sono caratterizzati da una notevole complessità dal punto di vista circuitale e costruttivo, anche perché, quando sono sistemati a bordo delle navi, per compensare le oscillazioni di queste si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un'altra metodologia di innovazione, basata sulla consapevole applicazione di teorie matematiche al progetto circuitale, che manifestò le sue caratteristiche più elementari nella progettazione della telegrafia duplex e quadruplex, divenendo ...
Leggi Tutto
circuitale
agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...