• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Diritto [57]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [14]
Storia [13]
Diritto processuale [12]
Biografie [11]
Diritto penale e procedura penale [8]
Geografia [6]
Economia [6]
Mestieri e professioni [3]

ONORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORARIO Ferdinando Umberto DI BLASI Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] dovuti ai periti per le operazioni che occorressero a richiesta dell'autorità giudiziaria; l'art. 376 codice Procedura civile e il r. decr stabilisce ogni cinque anni per la propria circoscrizione i criterî per la determinazione degli onorarî e ... Leggi Tutto

SINDACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACO Emilio BONAUDI Emilio ALBERTARIO Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] funzioni spettanti allo stato nell'ambito della circoscrizione comunale. Perciò, mentre come capo dell' rivestire le funzioni di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, sotto la sorveglianza, in tal caso, del procuratore del ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – ORIENTE ROMANO – PODESTÀ – LIPSIA

VISCONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTE Pietro Vaccari . L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] investito di potestà giudiziaria, che tuttavia può esercitare soltanto quando abbia ottenuto il banno regio e prestato un particolare giuramento nelle mani del re; è un ufficio, insieme con la contea, della circoscrizione provinciale. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTE (2)
Mostra Tutti

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione. Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza. Opere ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Cannaregio. E ritmi differenti oppongono le contrade delle due circoscrizioni di Dorsoduro e S. Croce, rinviando ai calendari specifici evita che la fraterna Pasqualigo avvii un'azione giudiziaria (24). L'immensa maggioranza di queste cause non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 1329 spettò loro la nomina dei capicontrada - due per ogni circoscrizione urbana e anch'essi patrizi (200) - i quali non dazi; nel 1385 ne riconobbe l'autorità di promuovere azione giudiziaria contro i debitori del comune; nel 1389 confermò la sua ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] sottolinea la coincidenza fra il territorio soggetto alla circoscrizione plebana e i suoi abitanti. Alla fine , nr. 6, 1088 dicembre. 137. Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I, Padova 1906, ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] privilegio indirizzato al Polani fu una vera e propria "sentenza giudiziaria contro le pretese del patriarca" (47): aprendosi con un e il tenue praetentum litus lagunare (69). Le circoscrizioni più estese erano quelle di Torcello e Malamocco nella ... Leggi Tutto

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'ambito dei distretti notarili, la cui circoscrizione corrisponde a quella del tribunale. In ciascun una certa uniformità tra le Costituzioni degli Stati nel riconoscere al potere giudiziario un ruolo simile a quello che esso ha a livello federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] diretto del potere politico, amministrativo, militare e giudiziario; i poteri di controllo dell'assemblea avrebbero in (o nel ri-creare, come si voleva credere) una circoscrizione territoriale di tipo pubblico, si colloca in una prospettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
circoscrizióne
circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio compreso entro limiti stabiliti, e...
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali