MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] del cranio, flussi che, dato l'orientamento delle cellule nervose, possono provenire dalla superficie delle circonvoluzioni cerebrali. Al MEG contribuiscono essenzialmente le correnti tangenziali alla superficie del cranio prodotte, a causa del ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (v. fig. 3; v. emisferi cerebrali). L'intera superficie emisferica è strutturata in pieghe a margini ondulati, dette ‛circonvoluzioni', separate da solchi di diversa profondità, dei quali quelli più lunghi e profondi prendono il nome di ‛scissure' (v ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] Gowers s'incrocia nel midollo spinale dopo breve percorso, che l'incrocio si fa nella commessura anteriore e che le circonvoluzioni rolandiche non sono centri puramente motori, ma sensitivo-motori. Nel 1891 pubblicò la prima osservazione in Italia di ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] che il paraflocculo cerebellare proietta sulla corteccia cerebrale in un'area comprendente la parte anteriore della circonvoluzione ectosilviana media, la circonvoluzione ectosilviana anteriore e quella silviana di entrambi gli emisferi, e sulle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dalla 6a settimana di vita intrauterina diviene temporaneamente inadatta per volume a contenere completamente le circonvoluzioni intestinali. Pertanto queste ultime trovano spazio nel celoma extraembrionale, che raggiungono attraverso il cordone ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , con la seguente argomentazione del paleontologo A. Keith: "Anatole France traeva vantaggio da uno straordinario aumento di circonvoluzioni nel lobo frontale che compensava la mancanza di materia cerebrale".
Le strategie che si potrebbero usare per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] mielogenetica di Flechsig. Molto prima che Mieczyslaw Minkowski (1884-1972) potesse dimostrare che (nelle scimmie) tutte le circonvoluzioni cerebrali possiedono fibre proiettive e associative, fu Monakow insieme a Oskar Vogt (1870-1959) a provare che ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] anatomiche tra i vari tipi di encefali, consistenti in differenti profondità delle solcature e diverso numero delle circonvoluzioni, in stretta connessione con le capacità intellettive, negata dal Bonnet; l'inammissibilità di un recettore organico ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mm. La considerevole estensione della corteccia è dovuta a profonde anfrattuosità e pliche, distinte in solchi, scissure, circonvoluzioni. La corteccia cerebrale è un'area di sostanza grigia, formata prevalentemente da corpi cellulari neuronici. Essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , incluso il cervello che, a ogni modo, nell'uomo ha una dimensione più ampia e un maggior numero di circonvoluzioni. Le grandi scimmie, le quali, sotto il profilo anatomico, sono pressoché identiche all'uomo, potrebbero imparare a parlare anche ...
Leggi Tutto
circonvoluzione
circonvoluzióne s. f. [dal lat. mediev. circumvolutio -onis, der. di circumvolvĕre se «volgersi attorno»]. – Propr., avvolgimento in giro. In anatomia, c. cerebrali, le sporgenze più o meno flessuose che caratterizzano la superficie...
rolandico
rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di Rolando;...