L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , con la seguente argomentazione del paleontologo A. Keith: "Anatole France traeva vantaggio da uno straordinario aumento di circonvoluzioni nel lobo frontale che compensava la mancanza di materia cerebrale".
Le strategie che si potrebbero usare per ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] paleoencefalica e spinomidollare, aumento della superficie corticale con la formazione dei solchi e delle circonvoluzioni cerebrali, la sempre maggiore organizzazione citoarchitettonica e mieloarchitettonica del tessuto nervoso, così come la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , incluso il cervello che, a ogni modo, nell'uomo ha una dimensione più ampia e un maggior numero di circonvoluzioni. Le grandi scimmie, le quali, sotto il profilo anatomico, sono pressoché identiche all'uomo, potrebbero imparare a parlare anche ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] a Risonanza Magnetica Nucleare, forniscono una chiara dimostrazione dell'atrofia cerebrale diffusa: assottigliamento delle circonvoluzioni cerebrali, allargamento dei solchi, dilatazione dei ventricoli, riduzione dell'area occupata dall'ippocampo. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] parigino di Bicêtre su un uomo che per molti anni era stato incapace di parlare, aveva individuato nella terza circonvoluzione frontale sinistra della corteccia il centro del linguaggio articolato. In tal modo, per la prima volta, era stato possibile ...
Leggi Tutto
circonvoluzione
circonvoluzióne s. f. [dal lat. mediev. circumvolutio -onis, der. di circumvolvĕre se «volgersi attorno»]. – Propr., avvolgimento in giro. In anatomia, c. cerebrali, le sporgenze più o meno flessuose che caratterizzano la superficie...
rolandico
rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di Rolando;...