• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [54]
Biografie [21]
Anatomia [15]
Zoologia [16]
Biologia [14]
Neurologia [11]
Patologia [8]
Arti visive [5]
Storia della medicina [5]
Temi generali [5]

emisfero cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emisfero cerebrale Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] solchi o scissure che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale, occipitale), il sistema limbico e svariate circonvoluzioni. Sono costituiti dalle due sostanze fondamentali del tessuto nervoso: la sostanza grigia e la sostanza bianca ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – TESSUTO NERVOSO – CIRCONVOLUZIONI

CREODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Carnivori primitivi, digitigradi o. semiplantigradi, limitati per la massima parte ai terreni eocenici dell'Europa e dell'America settentrionale, con pochi discendenti nelle assise oligoceniche. Presentano [...] possono a buon diritto considerare come i veri antenati. Cranio di struttura primitiva, di scarsa capacità, e cervello con poche circonvoluzioni. I molari sono tubercolati o taglienti, più o meno uniformi; la coda è lunga; le zampe corte. Il carpo ha ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – DIGITIGRADI – MARSUPIALI – EUROPA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREODONTI (1)
Mostra Tutti

commissura cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commissura cerebrale Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] c. c. bianca anteriore, breve cordone di fibre mieliniche che, con decorso a ferro di cavallo, unisce fra loro le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori. C. c. bianca posteriore: cordone di fibre mieliniche teso tra i due ... Leggi Tutto

temporale, regione

Enciclopedia on line

temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si trovano le circonvoluzioni cerebrali dell’area motoria. L’osso t. è un osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – OSSO MALARE – OSSO PARI – SFENOIDE – MASTOIDE

opercolo

Enciclopedia on line

Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] medicinali vari sotto forma di polveri o, più raramente, liquidi. Medicina In anatomia del sistema nervoso, tratto di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situato al di sopra del lobo dell’isola di Reil nella scissura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SCISSURA DI SILVIO – APPARATO UDITIVO – TELEOSTEI – DEISCENTI – XIFOSURI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] mai: esemplificando, si ritiene che le lesioni dei labbri della scissura di Rolando di sinistra o delle circonvoluzioni poste anteriormente ad essa interferiscano con la produzione della parola (afasia motoria), mentre la comprensione del linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

commessura

Dizionario di Medicina (2010)

commessura Il punto dove due parti si uniscono fra loro: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore con il superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due angoli nei [...] del cervello, il cordone di fibre bianche che, con decorso a ferro di cavallo, unisce fra di loro rispettivamente le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori; c. bianca posteriore del cervello, il cordone di sostanza bianca teso ... Leggi Tutto

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Difficoltà nella lettura, consistente nell’incapacità di apprezzare la corrispondenza tra i fonemi (l’unità più piccola del linguaggio parlato) e la loro rappresentazione scritta, cioè i grafemi. [...] nell’eloquio e frequenti errori di pronuncia. Tecniche di imaging hanno evidenziato, nei soggetti dislessici, anomalie delle circonvoluzioni temporali e attivazione funzionale, durante la lettura, di aree diverse da quelle dei soggetti normali; dopo ... Leggi Tutto

encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] . La corteccia cerebrale è segnata da profonde scissure e da solchi, che ne determinano la suddivisione in lobi e circonvoluzioni. Importanti formazioni degli emisferi sono il corpo striato con i nuclei lenticolare e caudato, l’amigdala e il claustro ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] respiro e del metabolismo basale; iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici. Questi ultimi consistono in variazioni del tono dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
circonvoluzióne
circonvoluzione circonvoluzióne s. f. [dal lat. mediev. circumvolutio -onis, der. di circumvolvĕre se «volgersi attorno»]. – Propr., avvolgimento in giro. In anatomia, c. cerebrali, le sporgenze più o meno flessuose che caratterizzano la superficie...
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di Rolando;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali