• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [2]
Astronomia [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Opera lirica [1]
Lingua [1]
Musica [1]

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il nome della volpe, per timore di attirare l'esecrato animale sul gregge, e all'occorrenza sostituisce il nome con una circonlocuzione. Gli animali familiari partecipano o si fanno partecipare alle gioie e ai dolori della casa; onde nell'uno o nell ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pia Giorgio Varanini D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] singolare che D., per dire semplicemente che P. era stata la moglie del suo uccisore, sia ricorso a una circonlocuzione che evoca sì, con opportuna delicatezza, il giorno delle nozze, ma che sotto altri rispetti può essere considerata sovrabbondante ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BENINCASA DA LATERINA – NELLO PANNOCCHIESCHI – BARTOLOMEO SESTINI

perche

Enciclopedia Dantesca (1970)

perché (per che) Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] p. ', in Pg XVI 131; ‛ cernere p. ', in Pd XXI 77 (anche se la dipendenza dal verbo è mediata da una circonlocuzione nominale); ‛ guardare p. ', in Rime LVIII 11 non guardare perché a lei mi fidi (si badi all'impiego del congiuntivo); ‛ sapere ... Leggi Tutto

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] valore e della cortesia dei tempi andati. L'accento che batte sulla cortesia del signore scaligero e la stessa circonlocuzione con cui è nominato (gran Lombardo), che sembra ricalcare il semplice Lombardo di Pg XVI 126, costituiscono delle precise ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] esattezza. Al centro della costituzione l’imperatore garantisce la potestas obtinendi eius servitii, che è una circonlocuzione per schiavitù; l’imprecisione ha incoraggiato gli storici moderni a tentare di riconciliare questa legge con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] di Tolomeo l'espressione imago mundi, oltre a descriptio mundi e delineatio mundi (ovvero terrae), rappresenta una chiara circonlocuzione della parola 'geografia' con cui inizia la prima frase di ogni traduzione. Ma se la Geografia di Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] meglio l'accento sull'affermazione che si sta per fare, in luogo del semplice s. alcune volte è usata una circonlocuzione formata dai verbi ‛ volere ' o ‛ dovere '; queste locuzioni cadono sempre in apertura o in clausola finale di verso: If IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
circonlocuzióne
circonlocuzione circonlocuzióne (ant. circollocuzióne) s. f. [dal lat. circumlocutio -onis, calco del gr. περίϕρασις: v. perifrasi]. – Giro di parole a cui si ricorre quando non si possa, non si sappia, oppure non si voglia o non si osi adoperare...
perìfraṡi
perifrasi perìfraṡi s. f. [dal lat. periphrăsis, gr. περίϕρασις, der. di περιϕράζω «parlare con circonlocuzioni», comp. di περι- «peri-» e ϕράζω «dire»]. – Procedimento espressivo consistente nell’usare, anziché un termine unico, un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali