• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [2]
Astronomia [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Opera lirica [1]
Lingua [1]
Musica [1]

Ettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ettore Giorgio Padoan Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi [...] Andromaca, pur dopo tanto tempo, rendeva omaggio alla cara memoria dell'estinto (cfr. III 300-319; v. Andromaca). A parte una circonlocuzione di carattere geografico, di derivazione virgiliana (Pd VI 68 là dov'Ettore si cuba; cfr. Aen. V 371), E. è ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – IMPERO ROMANO – AGAMENNONE – ASTIANATTE – ANDROMACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Creta (Creti) Clara Kraus Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di [...] due volte, nella variante Creti (derivazione dalla forma secondaria latina Crete, dal greco Κρήτη), in If XII 12, dove con la circonlocuzione l'infamia di Creti è indicato il Minotauro, e in Cv IV XXVII 17. In quest'ultimo passo D. riprende quasi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MINOICA – VEGLIO DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – LUIGI PERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] degli aggettivi con avverbî e così di seguito. Le lingue sintetiche non si servono di tutti questi mezzi di circonlocuzione. L'origine delle lingue sintetiche si perde nella notte dei tempi; le lingue analitiche, al contrario, sono di creazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] puntare sui ''voli umani'' (pessima traduzione dell'inglese manned) o su quelli privi di equipaggio umano (pessima circonlocuzione di unmanned, che noi designeremo con ''missioni automatiche''). È assai difficile rispondere a una domanda come questa ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMERI Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] il dativo si fa uso della sillaba -ra suffissa e il locativo è espresso da un'-a. Molti avverbî sono espressi mediante circonlocuzione, così per dire "allora", "prima", si dice "in quel tempo" o si suffige all'aggettivo la desinenza -she. I numerali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ) si presenta al suo signore come "il guardian della sua porta", in un'altra (son. 223, vv. 10-11), con caratteristica circonlocuzione: "stommi in Emilia a guardarti il portello Che il nome suo [leggi: la Santa Croce] ritrovò santa Eléna". E non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] una loro disattesa può risultare una violazione del codice, un elemento straniante più di quanto non lo sia la circonlocuzione stessa, per quanto oscura (Telve 1998: 335-336). Si tratta, in breve, della stessa estrema riconoscibilità delle trame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI

apostrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

apostrofe Francesco Tateo Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] XX 94-96). Quest'ultima è la " invidiosa imploratio " di cui parla Quintiliano (Inst. IX Il 38), ampliata attraverso una circonlocuzione e variata dall'interrogativa. L'a. diviene inoltre, in un buon numero di casi, un modo per variare il discorso e ... Leggi Tutto

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] di nominare le cose di cui ha terrore, specialmente il fulmine e il terremoto designandoli con un epiteto o una circonlocuzione, quasiché nominarli sia suscitarli; e il rito romano dell'evocazione delle divinità di una città vinta, perché venissero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] l’ambiente della casa dove si dorme. Quando volevano usarlo nel senso cristiano, i pagani ricorrevano a una circonlocuzione: τά καλούμενα κοιμητήρια, come nel testo delle confische imperiali (Eus., Hist. Eccl., VII, 10, 11, 13). Tipologia. - Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
circonlocuzióne
circonlocuzione circonlocuzióne (ant. circollocuzióne) s. f. [dal lat. circumlocutio -onis, calco del gr. περίϕρασις: v. perifrasi]. – Giro di parole a cui si ricorre quando non si possa, non si sappia, oppure non si voglia o non si osi adoperare...
perìfraṡi
perifrasi perìfraṡi s. f. [dal lat. periphrăsis, gr. περίϕρασις, der. di περιϕράζω «parlare con circonlocuzioni», comp. di περι- «peri-» e ϕράζω «dire»]. – Procedimento espressivo consistente nell’usare, anziché un termine unico, un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali