• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [73]
Fisica [54]
Algebra [33]
Fisica matematica [28]
Geometria [25]
Temi generali [19]
Astronomia [17]
Ingegneria [17]
Medicina [15]
Storia della matematica [12]

arbelo

Enciclopedia on line

Figura piana limitata da tre circonferenze, studiata da Archimede. Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze [...] di diametri AB, AC, CB; esse delimitano l’a. (in colore nella fig.). Il cerchio di diametro CD (ove D è l’intersezione della perpendicolare ad AB in C con la semicirconferenza maggiore) ha superficie uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbelo (1)
Mostra Tutti

cocleoide

Enciclopedia on line

Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – QUADRATRICE – TANGENTE

concentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrico concèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di con- e centrico] [ALG] (a) Di figure geometriche (circonferenze, cerchi, sfere, ecc.) aventi il medesimo centro. (b) Più in generale, di coniche, quadriche [...] e figure che siano simmetriche rispetto a un medesimo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cocleoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cocleoide cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinate polari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

policentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policentrico policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] raggio diverso, tali che nei punti di raccordo abbiano la medesima tangente (v. fig.). ◆ [ALG] Proiezione p. naturale: particolare proiezione cartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

multifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifoglio multifòglio [Comp. di multi- e foglio, sul modello di trifoglio] [ALG] Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando (v. fig.) gli archi, esterni al poligono, [...] delle circonferenze aventi il centro nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettiv., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Longchamps Gaston Albert de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Longchamps Gaston Albert de Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] di centro A, B e C e raggio BC, AC, AB rispettiv., è la circonferenza c che incontra ortogonalmente le circonferenze ora considerate (cioè in ogni punto comune a c e a uno dei circoli le rispettive rette tangenti sono perpendicolari). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

stereografia

Enciclopedia on line

stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] cui si assume come centro di proiezione un polo; i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore; i meridiani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PIANO. PROIEZIONE – IPPARCO DI NICEA – CIRCONFERENZE

toroidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toroidale toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] Campo t.: campo vettoriale esistente soltanto all'interno di un toro e le cui linee sono circonferenze con il centro sull'asse del toro parallele alla linea media del toro; è caratterizzato dalla proprietà che il suo vettore può essere sempre pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

geodetica

Enciclopedia on line

Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] normale alla superficie in quel punto; per es., le g. della superficie sferica sono le circonferenze massime. Più in generale, sopra una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani m, ma tra i paralleli sono g. solo quelli di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – MERIDIANI – A, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali