Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] approntato un sistema di combinazione dei cerchi analogo a quello di Tolomeo, con i ben noti cerchi deferenti, ovvero le circonferenze lungo le quali si supponeva si muovesse il centro dell'orbita (epiciclo) di ogni pianeta. Tale sistema, come la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] demiurgo (ibidem, 34 c), possiede le seguenti caratteristiche: è una realtà intermedia, presenta l'aspetto di un intreccio di circonferenze (la più "nobile" tra le figure piane, in quanto dotata della più grande simmetria), che intrattengono tra di ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...