• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [242]
Geometria [25]
Matematica [73]
Fisica [54]
Algebra [33]
Fisica matematica [28]
Temi generali [19]
Astronomia [17]
Ingegneria [17]
Medicina [15]
Storia della matematica [12]

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] è l’insieme dei punti di un piano delimitato da due circonferenze concentriche, comprendente anche i punti appartenenti alle circonferenze stesse. Se R e r sono i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA

parallelogrammo

Enciclopedia on line

(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] da 4 coppie rotoidali. Fissato per es. il lato AB (fig. 2), gli altri 2 vertici (C e D) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della biella CD è traslatorio. Ogni altro punto E solidale a CD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – PARALLELOGRAMMI – QUADRILATERO – LATI OPPOSTI – PARALLELI

nomografia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] z=xy sono iperboli (fig. 1), per l’equazione A(z)(x2+y2)+B(z)x+C(z)y+D(z)=0 sono circonferenze; altri esempi di nomogrammi a linee di livello si incontrano nelle applicazioni topografiche. Nomogrammi a punti allineati Nel caso che l’equazione F(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PIANO CARTESIANO – IPERBOLE – ABACHI

isoperimetro

Enciclopedia on line

Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] /(4π) tra l’area A racchiusa da una curva chiusa e la sua lunghezza L (giacché L2/(4π) è l’area del cerchio la cui circonferenza ha lunghezza L). Il problema degli i. si può porre per figure appartenenti non a un piano, ma a una data superficie Σ; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetro (3)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] ai due assi coordinati; le c. polari, per cui le linee u e v sono le semirette per il polo O e le circonferenze di centro O (in entrambi i casi si tratta di sistemi doppiamente ortogonali). Un altro esempio notevole è offerto dalle c. ellittiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] tracciare coniche soddisfacenti a date condizioni: in fig. 4 è indicata la costruzione grafica di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L). Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] è uguale a πab. La costruzione per punti di un’e., noti i semiassi a, b, può essere effettuata (fig. 2) disegnando due circonferenze concentriche, una c di raggio a, l’altra d di raggio b, e tracciando i diametri, fra loro perpendicolari, A′ A, B′ B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] una figura simmetrica rispetto al gruppo delle rotazioni intorno all'origine. Le traiettorie determinate dal campo vettoriale sono tutte circonferenze centrate nell'origine e il punto che rappresenta lo stato del pendolo ruota lungo una di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia on line

Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] distanza della retta dal centro sia maggiore, uguale, minore del raggio. Due c. di raggio r e r′, (più propriamente le rispettive circonferenze) i cui centri siano a distanza d, sono: esterni se d>r+r′; tangenti esternamente se d=r+r′; secanti se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – ARCO DI CIRCONFERENZA – SEGMENTO CIRCOLARE – NUMERO IRRAZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] decomporre in triangoli isosceli il cui lato R si chiama raggio del poligono. Un p. si chiama circoscrivibile se esiste una circonferenza tangente a tutti i suoi lati (fig. 1E). Si chiama apotema di un p. circoscrivibile la distanza r di ciascun lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali