Fisico (Jena 1805 - Dresda 1849), figlio di Thomas Johann; prof. alla scuola di guerra di Berlino e poi, poco prima della morte, all'univ. di Lipsia. Si occupò di varie questioni di ottica e di acustica; [...] (sirena di S.), costituito da un disco metallico portante più serie di fori equidistanti, disposte su circonferenze concentriche: le vibrazioni acustiche si generano mettendo in rotazione il disco e facendo pervenire, attraverso un cancello ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] ) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R₁2). ◆ [ASF] C. solare: la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] per 5 punti generici del piano passa una e una sola conica. Un'altra asserisce che vi sono al più 8 circonferenze tangenti a tre circonferenze assegnate. Il trattato di Apollonio era ancora in auge all'epoca di Johannes Kepler (1571-1630) e di Isaac ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] di contatto (o nella fig.) di quest'ultima con il cono tangente a essa da P; raggio di o. è il raggio r di tale circonferenza, essendo r²3850(h)1/2, con r e h in metri; così, un uomo di media statura (1.7 m) al livello del mare ha un raggio ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] la
Derivandola rispetto a t si ottiene:
e questa, per ogni valore di t, è l'equazione della retta che interseca la corrispondente circonferenza nei punti N, N′ di contatto con l'inviluppo. Se diciamo δ e δ′ le distanze di M0 dalla detta retta e dalla ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] un significato completamente diverso da quello elementare dianzi chiarito (v. insieme).
Geometria. - Se da un punto P del piano di una circonferenza C si conduce una retta che la seghi nei due punti A e B, il prodotto PA • PB delle lunghezze dei due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] Una sfera armillare è costituita da uno schema di sfera celeste a sua volta formato da alcuni anelli che ne rappresentano le circonferenze principali: l’equatore, l’eclittica, i due coluri degli equinozi e dei solstizi, i due tropici del Cancro e del ...
Leggi Tutto
rete omaloidica
rete omaloidica (dal greco homalós, «uniforme») in geometria algebrica, insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n costituenti una → rete e tali che il loro passaggio per [...] di due curve generiche della rete. Può essere costituita dalle infinite rette del piano (n = 1, nessun punto base); dalle infinite circonferenze passanti per un dato punto P (n = 2, tre punti base che sono P stesso e i due punti ciclici) ecc ...
Leggi Tutto
curva algebrica
curva algebrica curva individuata in uno spazio affine, metrico o proiettivo, da una o più equazioni algebriche: si parla rispettivamente di curva algebrica affine, metrica (o euclidea) [...] esempi di curve algebriche piane le rette (definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado 1) come anche le circonferenze, le ellissi, le iperboli e le parabole (vale a dire le coniche), definite come il luogo degli zeri di un polinomio di ...
Leggi Tutto
RADIANTE
. Geometria. - È l'unità di un sistema di misure degli angoli, che negli sviluppi teorici, generalmente, si preferisce all'ordinario sistema sessagesimale. È ben noto che su di una stessa circonferenza [...] raggio r e la misura in radianti del corrispondente angolo al centro, è data da l = rϑ.
Poiché la lunghezza dell'intera circonferenza di raggio 1 vale 2 π, è questa la misura in radianti di quattro angoli retti, sicché quella di un angolo retto è ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...