Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] normale alla superficie in quel punto; per es., le g. della superficie sferica sono le circonferenze massime. Più in generale, sopra una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani m, ma tra i paralleli sono g. solo quelli di raggi ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] Costruzione della perpendicolare da un punto esterno a una retta
Dati una retta r e un punto P che non le appartiene, si tracci una circonferenza con centro in P che interseca la retta r nel punti A e B. L’asse di AB è la retta r⊥ perpendicolare per ...
Leggi Tutto
asse
asse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] → rotazione, l’asse di simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’asse di una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’asse di una → conica ecc. In particolare, in geometria analitica, l’→ asse cartesiano è un elemento base di un ...
Leggi Tutto
punto, potenza di un
punto, potenza di un (rispetto a una circonferenza) prodotto delle distanze di un punto P dai due punti in cui una retta per P interseca una circonferenza data. Tale prodotto è costante [...] potenza nulla rispetto a una data circonferenza se e solo se appartiene a essa. Il luogo dei punti aventi uguale potenza rispetto a due circonferenze è una retta, detta → asse radicale delle due circonferenze, perpendicolare alla retta passante per i ...
Leggi Tutto
POLISENSO
Aldo Santi
. Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] polisenso (esempio: corona - ghirlanda, diadema, moneta austriaca, rosario, ordine cavalleresco, superficie compresa fra due circonferenze concentriche, parte smaltata del dente, ecc.). Ma perché, enimmisticamente, il polisenso sia perfetto, occorre ...
Leggi Tutto
Schubert
Schubert Hermann Cäsar Hannibal (Potsdam, Brandeburgo, 1848 - Amburgo, Bassa Sassonia, 1911) matematico tedesco. Il suo nome è legato soprattutto alla cosiddetta geometria enumerativa, una branca [...] nella quale, estendendo al caso tridimensionale la costruzione esposta da Apollonio di otto circonferenze tangenti tre circonferenze date (→ Apollonio, circonferenza di), considerava un sistema di sedici sfere tangenti quattro date sfere. L’interesse ...
Leggi Tutto
Apollonio, circonferenza di
Apollonio, circonferenza di luogo geometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti [...] internamente ed esternamente, in due parti il cui rapporto è k. È detta circonferenza d’Apollonio anche ogni circonferenza tangente a tre circonferenze assegnate. Il problema, noto anche come problema di Apollonio, della ricerca di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] il tempo. In effetti, più che sulla proporzionalità tra velocità e tempo, Cavalieri pone l'attenzione sul fatto che ogni circonferenza corrisponde a un grado di velocità assunto dal mobile, cioè in ultima analisi su quel principio di continuità che a ...
Leggi Tutto
Poincare, modello di
Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] del piano sono i diametri di γ, dette anche rette di primo tipo, oppure archi di circonferenze ortogonali all’orizzonte γ (cioè archi di circonferenza che incontrano l’orizzonte in modo tale che nei punti d’intersezione le rispettive tangenti siano ...
Leggi Tutto
circolare
circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva [...] ciclica: → ciclico. ◆ [ALG] Trasformazione c.: una trasformazione di un piano in sé che muta la famiglia di circonferenze e rette (circonferenze di raggio infinito) in sé: per es., le trasformazioni di Möbius. ◆ [FTC] [FSP] Velocità c.: v ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...