• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [73]
Fisica [54]
Algebra [33]
Fisica matematica [28]
Geometria [25]
Temi generali [19]
Astronomia [17]
Ingegneria [17]
Medicina [15]
Storia della matematica [12]

superficie di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie di rotazione superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] piani perpendicolari a una retta r sono circonferenze con centro appartenente a r. La retta r è detta asse di rotazione. Nei casi più frequenti, una superficie di rotazione è generata dalla rotazione di una curva piana, detta generatrice, intorno all ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA NELLO SPAZIO – ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI – CONO CIRCOLARE

stereografia

Enciclopedia on line

stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] cui si assume come centro di proiezione un polo; i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore; i meridiani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PIANO. PROIEZIONE – IPPARCO DI NICEA – CIRCONFERENZE

Riemann, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, modello di Riemann, modello di modello per la → geometria ellittica costituito, per quanto riguarda il piano, da una superficie sferica. I punti sono costituiti dalle coppie di punti diametralmente [...] opposti appartenenti alla superficie della sfera e le rette sono circonferenze massime tracciate sulla superficie della sfera. Il modello di Riemann costituisce un modello coerente di piano non euclideo nel quale il quinto postulato è sostituito dall ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ELLITTICA – SUPERFICIE SFERICA – QUINTO POSTULATO – RETTE PARALLELE – CIRCONFERENZE

incidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

incidenza incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari non parallele risultano incidenti in un punto, due circonferenze complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, due piani non paralleli sono incidenti lungo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CIRCONFERENZE – INSIEMI – PUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

coniche, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, intersezione di coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] siano più di uno, alcuni di essi possono infatti anche coincidere. Per esempio il sistema che rappresenta l’intersezione di una circonferenza con un’ellisse, è equivalente all’unione dei due sistemi: Il primo sistema ha per soluzioni (−1, 0) e (1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE, DI PRIMO GRADO – CAMPO COMPLESSO – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, intersezione di (1)
Mostra Tutti

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] quadrilatero ciò è possibile se e solo se le somme delle lunghezze dei lati opposti sono uguali. In generale, una circonferenza risulta inscrivibile in un poligono se e solo se le bisettrici di quest’ultimo concorrono tutte in un medesimo punto, che ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

KAPPA, curva

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPPA, curva Gino Loria È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] fisso O di una retta r alle circonferenze di dato raggio, aventi i loro centri su r. In coordinate polari ρ e ϕ si può rappresentare mediante l'equazione ρ = a cotang ϕ, dove a denota una costante, onde segue che la sua equazione cartesiana è data da ... Leggi Tutto

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Se si segue il corso del Sole con idonei strumenti si ricavano i parametri necessari per individuare ognuna di queste circonferenze celesti e, in seguito, per eseguire ogni altra misura. L’armilla meridiana è il primo strumento con una scala graduata ... Leggi Tutto

coniche, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, fascio di coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] di iperboli può avere da zero a quattro punti base. Nel piano proiettivo, dove non c’è distinzione tra circonferenze, parabole, ellissi e iperboli, una conica è rappresentata da un’equazione di secondo grado contenente sei parametri omogenei. Ne ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FASCIO DI CIRCONFERENZE – COMBINAZIONE LINEARE – PIANO PROIETTIVO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, fascio di (3)
Mostra Tutti

toroidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toroidale toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] Campo t.: campo vettoriale esistente soltanto all'interno di un toro e le cui linee sono circonferenze con il centro sull'asse del toro parallele alla linea media del toro; è caratterizzato dalla proprietà che il suo vettore può essere sempre pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali