• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [73]
Fisica [54]
Algebra [33]
Fisica matematica [28]
Geometria [25]
Temi generali [19]
Astronomia [17]
Ingegneria [17]
Medicina [15]
Storia della matematica [12]

concentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrico concèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di con- e centrico] [ALG] (a) Di figure geometriche (circonferenze, cerchi, sfere, ecc.) aventi il medesimo centro. (b) Più in generale, di coniche, quadriche [...] e figure che siano simmetriche rispetto a un medesimo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

toracometria

Dizionario di Medicina (2010)

toracometria Rilevazione del grado di espan­sibilità del torace; consiste nella misurazione dei diametri e delle circonferenze del torace nell’inspirazione e nell’espirazione. Si effettua nel caso di [...] sospetta insufficienza respiratoria per ridotta espansibilità della gabbia toracica ... Leggi Tutto

cocleoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cocleoide cocleòide [Comp. di coclea e -oide] [ALG] Curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti tra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna [...] di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza l data: la c. è il luogo degli estremi di questi archi; la sua equazione in coordinate polari (ρ,φ) è ρ=l sinφ/φ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Malfatti, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, problema di Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] inglese Herbert W. Richmond (1863-1948) mostrò il seguente controesempio: in un triangolo equilatero, la circonferenza inscritta e altre due circonferenze a essa tangenti esternamente e costruite in due delle tre regioni prossime ai vertici del ... Leggi Tutto
TAGS: G. MALFATTI – TRIANGOLO – TANGENTE

COCLEOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la curva piana, che ammette l'equazione polare Si può costruire, considerando tutte le circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O e portando su ciascuna di esse, a partire da O, l'arco avente [...] una data lunghezza; il luogo degli estremi di codesti archi è una cocleoide. La cocleoide è anche la proiezione di un'ordinaria elica cilindrica, fatta da un punto della curva sopra un piano perpendicolare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE POLARE – CIRCONFERENZE – CURVA PIANA – QUADRATRICE – CILINDRO

cocleoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cocleoide cocleoide curva piana definibile come luogo geometrico dei punti estremi degli archi, di uguale lunghezza, della famiglia di circonferenze tangenti fra loro internamente nello stesso punto. [...] La sua equazione, in coordinate polari, è ρ = (ksinθ)/θ, dove k indica una costante non nulla. La cocleoide è una curva trascendente, quadratrice del cerchio; più precisamente, è una particolare quadratrice ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – LUOGO GEOMETRICO – CIRCONFERENZE – QUADRATRICE – CURVA PIANA

drepanoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

drepanoide drepanoide (dal greco drépanon, «falce») nella geometria piana, figura la cui forma ricorda una falce. È costruita nel seguente modo: si considerano due circonferenze di uguale raggio tangenti [...] individuati dai punti d’intersezione A, T, A′. Il suo perimetro è 2πr, uguale alla lunghezza di ognuna delle circonferenze che la definiscono, mentre la sua area è uguale a quella del parallelogramma OO′A′A. La drepanoide è un particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – CIRCONFERENZA – A. LA

nefroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

nefroide nefroide curva piana, caso particolare dell’epicicloide che si ottiene quando in essa i raggi R e r delle due circonferenze che la definiscono sono l’uno il doppio dell’altro (→ epicicloide). ... Leggi Tutto
TAGS: EPICICLOIDE – CURVA PIANA

circonferenza massima

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza massima circonferenza massima circonferenza ottenuta dall’intersezione di una superficie sferica con un piano passante per il suo centro. Fra tutte le circonferenze ottenute dall’intersezione [...] massima è quella di massima lunghezza. Una superficie sferica possiede infinite circonferenze massime, una per ogni piano passante per il suo centro. La circonferenza massima è la linea tracciata sulla superficie sferica con la minore curvatura ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE

Lambert, proiezione conica conforme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert, proiezione conica conforme di Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] come semirette uscenti dal centro comune. In tale proiezione il cono su cui si immagina di proiettare una determinata porzione della superficie terrestre ha l’asse coincidente con quello della rotazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE CONFORME – SETTORE CIRCOLARE – CIRCONFERENZE – MERIDIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali