• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [73]
Fisica [54]
Algebra [33]
Fisica matematica [28]
Geometria [25]
Temi generali [19]
Astronomia [17]
Ingegneria [17]
Medicina [15]
Storia della matematica [12]

excentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

excentro excentro ognuno dei centri delle tre circonferenze exinscritte a un triangolo, cioè delle circonferenze tangenti esternamente al triangolo lungo un lato e lungo i prolungamenti degli altri due. [...] punto le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Tale punto è l’excentro. I raggi delle circonferenze exinscritte sono detti exraggi e nel caso del triangolo equilatero hanno tutti uguale lunghezza (→ triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA EXINSCRITTA – TRIANGOLO EQUILATERO – CIRCONFERENZE – BISETTRICI – TRIANGOLO

Stammler, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, triangolo di Stammler, triangolo di → Stammler, circonferenze di. ... Leggi Tutto

corona circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

corona circolare corona circolare superficie piana compresa tra due circonferenze concentriche. L’area della corona circolare delimitata da due circonferenze di raggi r 1 e r 2 (con r 1 < r 2) è: ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE

Pappo, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo, catena di Pappo, catena di in geometria, sequenza (infinita) di circonferenze inscrivibili nella parte di piano compresa tra due circonferenze di diverso raggio tra loro tangenti internamente. [...] della catena di Pappo si trovano sull’ellisse con asse maggiore AC situato sul diametro comune alle due circonferenze inscritte che definiscono la catena e avente per fuochi i punti K, centro della circonferenza inscritta maggiore, e O, centro della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – CIRCONFERENZE – GEOMETRIA – ELLISSE

macrocefalia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio per circonferenze superiori a 60 cm (detta anche megacefalia, megalocefalia). Cause di m. sono l’idrocefalo, l’iperostosi della scatola [...] cranica, la macroencefalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IDROCEFALO – CRANIO

cocleoide

Enciclopedia on line

Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] . è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del cerchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – QUADRATRICE – TANGENTE

excentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

excentro excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro [...] delle bisettrici a, b di due angoli esterni di un triangolo ABC (e della bisettrice c dell'angolo interno non adiacente a nessuno di essi). Ogni triangolo ha tre e. e quindi tre circonferenze exinscritte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su excentro (1)
Mostra Tutti

triangolo, circonferenza exinscritta a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, circonferenza exinscritta a un triangolo, circonferenza exinscritta a un ciascuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del → triangolo e ai prolungamenti degli altri due. [...] hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio rA della circonferenza exinscritta tangente al lato opposto al vertice A ha raggio di lunghezza: In maniera analoga si calcolano i raggi delle altre due ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – BISETTRICI – TANGENTE – ABC

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] del globo terrestre idealmente tracciate su un piano perpendicolare all’asse di rotazione; la circonferenza di lunghezza maggiore, che giace sul piano di simmetria del geoide, è detta equatore. Ciascun parallelo è individuato dalla misura ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE

poligono sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono sferico poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] sono i lati, gli angoli formati dai lati nei vertici sono gli angoli del poligono e gli archi di circonferenza massima che congiungono due vertici non consecutivi sono le diagonali. Un poligono sferico può essere definito anche come intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali