Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] applicando la legge delle probabilità composte si dimostra che u(x, y) soddisfa alla proprietà del valor medio, cioè che per ogni circonferenza di raggio r con centro in (x, y) si ha
Pertanto u(x, y) è una funzione armonica e quindi una soluzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quadranti cinesi dividevano il giorno in 100 unità, mentre quelli europei lo dividevano in 96 quarti di un'ora; la circonferenza cinese era di 365,25° anziché di 360°. Queste divergenze rendevano le tavole astronomiche cinesi quasi del tutto inutili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] del concetto di numero; e un contemporaneo di Avicenna, al-Bīrūnī, si spingerà ancora più lontano, non esitando a scrivere: "La circonferenza del cerchio ha un rapporto dato con il suo diametro. Il numero dell'una rispetto al numero dell'altra è anch ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] dell'equatore secondo cerchi paralleli e uguali in dimensione ai cerchi celesti. E quando si fanno passare per le circonferenze dei cerchi inclinati sulla sfera, grandi o piccoli che siano, dei cilindri a sezione retta ellittica secondo la posizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] sia uguale al diametro del cerchio dato.
Il rapporto π
Per il rapporto π (numero irrazionale pari a 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...