• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

pi grèco

Enciclopedia on line

pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi grèco (2)
Mostra Tutti

IDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDA Margherita Guarducci . Il monte Ida sorge in Creta nel centro dell'isola, estendendosi per una circonferenza di circa 111 km. e raggiungendo il punto più alto di 2460 m. nella cima del Timios Stavrós. [...] Il suo nome antico è ἡ "Ιδα doricamente, "Ιδη ionicamente, parola che gli antichi quasi concordi derivavano a ragione da Fίδη ("bosco", "montagna boscosa"); ma accanto a questo compare anche Κρῆσσα e Κρητική, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – MONTAGNA – CRETA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDA (1)
Mostra Tutti

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] quadrilatero ciò è possibile se e solo se le somme delle lunghezze dei lati opposti sono uguali. In generale, una circonferenza risulta inscrivibile in un poligono se e solo se le bisettrici di quest’ultimo concorrono tutte in un medesimo punto, che ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

cerchio dei nove punti

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio dei nove punti cerchio dei nove punti (detto anche cerchio di Eulero, ma noto anche come cerchio o circonferenza di Feuerbach) in un qualsiasi triangolo ABC, è così denominato il cerchio delimitato [...] delle altezze (K, L, M), per i punti medi tra ciascun vertice e l’ortocentro (R, S, T). In un qualsiasi triangolo esiste sempre una e una sola circonferenza con queste caratteristiche. Il centro del cerchio di Eulero è detto centro dei nove punti. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO DI EULERO – CIRCONFERENZA – ORTOCENTRO – PUNTI MEDI – FEUERBACH

radiante

Enciclopedia on line

Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] dell’angolo, si assume quindi come sua misura in r. il rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza intercettato dall’angolo e il raggio della circonferenza stessa. Ne risulta che l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLO PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante (3)
Mostra Tutti

nefroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefroide nefròide [agg. Der. del gr. nephroeidés "a forma di rene"] [ALG] Curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A (v. fig.), come il luogo dei punti che giacciono sulla [...] retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza di tali punti (P₁ e P₂ nella fig.) da B pari alla lunghezza della corda AB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

supplemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supplemento suppleménto [Der. del lat. supplementum, da supplere "supplire"] [ALG] Nome di un ente (angolo, arco di circonferenza, ecc.) che sia supplementare di un altro: → supplementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

versiera

Enciclopedia on line

versiera In matematica, la cubica piana razionale, introdotta da G. Grandi, che si ottiene come segue (fig.): sia C una circonferenza, O, A, due suoi punti diametralmente opposti, t la tangente in A; considerato [...] d’incontro di t e della OP; al variare di P su C, Q descrive appunto la versiera. La tangente in O alla circonferenza è un asintoto, e il punto all’infinito in direzione ortogonale a questo è un punto cuspidale per la versiera. L’equazione cartesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CIRCONFERENZA – MATEMATICA – CARTESIANA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su versiera (3)
Mostra Tutti

Cayley, rigata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, rigata di Cayley, rigata di superficie rigata ottenuta nel modo che segue: sono dati nello spazio una circonferenza C e due rette r e s tali che r non è complanare con C e la interseca in un [...] e s si intersecano in un punto P; si considera il fascio di piani di asse s; ognuno di tali piani interseca la circonferenza C in due punti A e B (che possono essere reali distinti, reali coincidenti o complessi); il luogo descritto dalle rette PA e ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – FASCIO DI PIANI

serpentino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentino serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] (a) Scambiatore di calore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag su uno o più piani paralleli, percorso da un fluido che scambia calore con un altro fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali