• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

toro

Enciclopedia della Matematica (2013)

toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] euclideo, un riferimento Oxyz tale che l’asse z coincida con l’asse di rotazione e l’asse x passi per il centro della circonferenza, il toro è rappresentato da equazioni parametriche del tipo (con u e ν tra 0 e 2π) e da equazione cartesiana (x 2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – SPAZIO EUCLIDEO

CONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] vertice, le semirette uscenti da V e giacenti sulla superficie si chiamano generatrici, la retta che da V va al centro della circonferenza si dice asse e infine l'angolo sotto cui è visto da V un qualsiasi diametro si chiama angolo di apertura del ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONE OMOGENEA – CONO QUADRICO – CIRCONFERENZA – CURVA, PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONO (3)
Mostra Tutti

contingenza, angolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

contingenza, angolo di contingenza, angolo di parte di piano compresa tra una circonferenza e la tangente in un suo punto. Poiché la definizione di angolo prevede che esso abbia lati rettilinei, l’angolo [...] non è un vero e proprio angolo, ma una parte di piano delimitata da una semiretta e da un arco di circonferenza. Poiché qualunque effettivo angolo con vertice nel punto di tangenza, un lato coincidente con la tangente stessa e l’altro lato ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTA – TANGENTE – SECANTE

teorema isoperimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema isoperimetrico teorema isoperimetrico in geometria, stabilisce che nel piano la circonferenza è la linea chiusa di assegnata lunghezza che racchiude l’area massima e, dualmente, è anche la linea [...] di lunghezza minima che racchiude un’area assegnata (→ isoperimetria; → variazioni, calcolo delle) ... Leggi Tutto
TAGS: ISOPERIMETRIA – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

eclittica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclittica eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano del detto cerchio massimo (piano dell'e.) e allineata con essi. L'e. forma con il piano dell'equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclittica (2)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] di o uguale a un valore fisso, detto raggio (r); in altri termini, il cerchio è la regione di piano limitata da una circonferenza, intendendosi per quest’ultima l’insieme dei punti che hanno distanza r dal centro. L’area di un cerchio di raggio r è A ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO CIRCOLARE – SETTORE CIRCOLARE – FIGURA GEOMETRICA – ANGOLO AL CENTRO – CIRCONFERENZA

poligono ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono ciclico poligono ciclico poligono i cui vertici appartengono tutti a una circonferenza. Tutti i poligoni regolari sono poligoni ciclici, ma non vale il viceversa. Per la costruzione di un poligono [...] regolare inscritto in una circonferenza data si vedano → ciclotomia e → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – POLIGONO REGOLARE – POLIGONI CICLICI – CIRCONFERENZA

circolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

circolo circolo termine usato talvolta come sinonimo sia di → cerchio sia di → circonferenza. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO

nefroide

Enciclopedia on line

In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, [...] da B, e nei due versi, il segmento BP uguale alla corda BA: la curva è il luogo descritto da P al variare di B sulla circonferenza; ha un punto doppio in O e un punto triplo in A; la sua equazione in coordinate polari (con polo in O, asse polare OA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA – SEMIRETTA – A; LA

ciclotomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclotomia ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di costruire, sempre con riga e compasso, un poligono regolare di n lati, era stato posto nell’antica Grecia e già per n = 7 non se ne conosceva la soluzione. Solo nel xix secolo K.F. Gauss risolse il ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ESPONENZIALE COMPLESSO – POLINOMIO CICLOTOMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali