• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

pelecoide

Enciclopedia on line

In geometria, particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da 4 semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro 4 raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro (d) [...] della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza sono uguali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Francesco PORRO de SOMENZI . La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] l'anno, fissato nei primi tempi grossolanamente in misura poco diversa da quella di 1/360. Senza addentrarci nell'esame delle estensioni del concetto fondamentale alla suddivisione dell'anno e dello zodiaco ... Leggi Tutto

quadrante

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrante Antonietta Bufano È la " quarta parte di una circonferenza " (v. anche QUADRA); sicché la figura formata da giunture di quadranti in tondo, cioè " dalle quattro liste (di due diametri intersecantisi [...] ad angolo retto) che congiungono in un cerchio... i quattro quarti in cui i due diametri lo dividono " (Chimenz, a Pd XIV 102), è una croce greca, simile a quella luminosa che D. vede nel cielo di Marte. Lo ... Leggi Tutto

ciclotomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotomia ciclotomìa [Comp. di ciclo- e -tomia] [ALG] Divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti nella circonferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Poncelet, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poncelet, teorema di Poncelet, teorema di teorema secondo cui ogni circonferenza del piano passa per i due punti ciclici, ossia per i punti aventi coordinate omogenee (0, 1, i), (0, 1, −i). Inversamente, [...] una conica passante per i punti ciclici è una circonferenza. ☐ In geometria, la stessa denominazione è utilizzata per il teorema che stabilisce che, se esiste un poligono di n lati inscritto in una conica e circoscritto a un’altra, allora esistono ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA – POLIGONO – CONICHE

cerchio osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio osculatore cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] osculatrice γ di una curva regolare Γ in un punto P è la posizione limite della circonferenza individuata da tre punti P, Q e R di Γ, quando Q e R si avvicinano a P. Il cerchio osculatore alla curva in P è, quindi, il cerchio giacente sul ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA REGOLARE – CIRCONFERENZA – PIANA

COMPASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] p di parti eguali, sempre e solo quando p sia della forma 2+1. Si potrà dunque dividere, con l'uso della riga e del compasso, la circonferenza in 3, 5, 17... parti uguali, ma non in 7, 11, 13. Le equazioni x3 − 2 = 0 e 4x3 − 3x − cos w = 0 da cui ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPASSO (3)
Mostra Tutti

punto, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto, potenza di un punto, potenza di un (rispetto a una circonferenza) prodotto delle distanze di un punto P dai due punti in cui una retta per P interseca una circonferenza data. Tale prodotto è costante [...] potenza nulla rispetto a una data circonferenza se e solo se appartiene a essa. Il luogo dei punti aventi uguale potenza rispetto a due circonferenze è una retta, detta → asse radicale delle due circonferenze, perpendicolare alla retta passante per i ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – SE E SOLO SE – TANGENTE

distanza cordale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza cordale distanza cordale tra due punti Q, Q′ di una circonferenza, è la lunghezza della corda QQ′. La nozione ha interesse nella procedura di compattificazione della retta che si ottiene proiettando [...] ogni punto della retta su una circonferenza tangente alla retta stessa, con centro di proiezione il punto diametralmente opposto al punto di tangenza (→ compattificazione). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATTIFICAZIONE – CIRCONFERENZA – TANGENTE

picnico

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, si dice di tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, [...] mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ADDOME – TORACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali