Genere di piante erbacee annuali, della famiglia Composte Tubuliflore, proprie dell'America Settentrionale. Presentano capolini solitarî con fiori in generale gialli, che hanno alla circonferenza 8 fiori [...] ligulati, neutri, e al centro dei fiori ermafroditi, ricettacolo con pagliette, achenî a margini alati, terminati da 2 denti o da un piccolo disco.
Le specie di questo genere sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Se si segue il corso del Sole con idonei strumenti si ricavano i parametri necessari per individuare ognuna di queste circonferenze celesti e, in seguito, per eseguire ogni altra misura.
L’armilla meridiana è il primo strumento con una scala graduata ...
Leggi Tutto
tesi
tesi nell’enunciato di un → teorema espresso in forma di implicazione del tipo «se A allora B», indica il conseguente B dell’implicazione (mentre l’antecedente è detto ipotesi). Per esempio, nell’enunciato [...] , allora Q ha gli angoli opposti supplementari», la proposizione «il quadrilatero Q è inscrivibile in una circonferenza» è l’ipotesi, mentre la proposizione «il quadrilatero Q ha gli angoli opposti supplementari» è la tesi. In generale, si ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabeo curva geometrica piana trascendente di equazione parametrica r = acos(2θ) − ccos(θ). Fa parte della famiglia delle curve dette rodonee (→ rodonea). Lo scarabeo è la → podaria della [...] particolare → ipocicloide in cui il rapporto tra il raggio R della circonferenza esterna e il raggio r di quella che rotola in essa è uguale a 4. La forma della curva è determinata dal valore dei parametri: in alcune configurazioni essa è simile a ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] di un punto Q qualsiasi della sfera (la notazione π-1 (Q) indica tutte le matrici b che π manda in Q) e coincide con una circonferenza. Dato Q, una matrice b di π-1 (Q) è determinata dalle sue prime due righe, che rappresentano le immagini di P1, P2 ...
Leggi Tutto
curva, equazioni parametriche di una
curva, equazioni parametriche di una equazioni che esprimono, in funzione di un parametro reale, le coordinate del generico punto di una data curva. Per esempio, [...] le equazioni
al variare del parametro reale t, rappresentano la circonferenza di equazione cartesiana x 2 + y 2 = 1. In generale una curva piana è rappresentata da equazioni parametriche del tipo
mentre una curva sghemba, nello spazio euclideo ...
Leggi Tutto
poligono regolare, apotema di un
poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] a, che coincide con il raggio della circonferenza inscritta nel poligono e, in un poligono regolare con n lati di lunghezza l, è
Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n triangoli isosceli congruenti, aventi come base ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] uno dei lati ha misura nulla e quindi il quadrilatero si riduce a essere un triangolo, che è sempre inscrivibile in una circonferenza, si riottiene la formula di → Erone per l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati.
• per un quadrilatero che ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] . La fascia adherens è simile alla giunzione aderente tranne per il fatto che non risulta continua attorno a tutta la circonferenza cellulare e, invece di una cintura, si presenta come una fascetta (come per es., nelle cellule muscolari cardiache ...
Leggi Tutto
Alberi giganteschi, originarî dell'Africa tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bombacacee. Al Senegal se ne sono misurati alcuni con tronco di 25 metri di circonferenza: il loro legno è molle, spugnoso [...] ed imbevuto d'acqua, per cui possono resistere a prolungata siccità. Producono frutti del peso di qualche chilo, pieni di una polpa farinosa, acidula; tale polpa viene sovente in commercio e serve per ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...