• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] per A perpendicolare alla retta AO. Presa una retta r variabile per O, siano D ed E i suoi punti d’incontro con a e con la circonferenza di centro C e raggio CO; sulla r si porti OP uguale in valore e segno a DE: il luogo di P è la c. di Jeřábek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

paralello

Enciclopedia Dantesca (1970)

paralello In Pd XII 11 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori; cioè i due archi concentrici (quindi p. perché il termine non dev'essere di necessità proprio delle rette, ma [...] anche della circonferenza) del doppio arcobaleno, avente in questa immagine la stessa gamma di colori; gli archi si formano e muovono all'interno del pulviscolo acqueo, che appare come una nuvola tenera, sottile e trasparente. La similitudine dell' ... Leggi Tutto

cicloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cicloidale cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Nagel, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nagel, punto di Nagel, punto di punto N di un triangolo ABC qualunque in cui si intersecano le rette che uniscono ciascun vertice del triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e la rispettiva [...] → circonferenza exinscritta (in figura, i punti D, E, F). Il punto N di Nagel stabilisce alcune relazioni con l’incentro del triangolo, indicato con la lettera I, e con il suo baricentro, indicato con la lettera G (tali punti non sono rappresentati ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA EXINSCRITTA – BARICENTRO – INCENTRO – FIGURA – PUNTI

punto equicordale

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto equicordale punto equicordale rispetto a una curva piana chiusa γ, è un punto P del piano per cui tutte le corde di γ passanti per P hanno uguale lunghezza. Punto equicordale banale è il centro [...] di una circonferenza, ma esistono altre curve che ammettono un tale punto. Si dimostra che ogni curva che racchiude una regione convessa di piano non può avere due distinti punti equicordali. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto equicordale (3)
Mostra Tutti

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] , tali che l'arco AC sia doppio dell'arco DB; la t. detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P delle tangenti alla circonferenza in C e D; si tratta di una curva algebrica razionale di terzo grado, di equazione polare ρ=R/cos(3ϑ), con R raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

circonferenze, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenze, intersezione di circonferenze, intersezione di insieme dei punti comuni a due circonferenze del piano. Due circonferenze γ1 e γ2 possono avere intersezione non vuota o vuota, a seconda [...] alla retta O1O2: γ1 e γ2 si dicono tangenti internamente; • se d < r1 + r2, le due circonferenze sono prive di punti comuni: la circonferenza di raggio minore si dice allora interna a quella di raggio maggiore; in particolare se d = 0, allora γ1 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE RADICALE

indigere

Enciclopedia Dantesca (1970)

indigere È latinismo, forse consigliato dalla rima, che vale " abbisognare ": Pd XXXIII 135 'l geomètra... tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio ond'elli [...] indige, cioè il rapporto tra il diametro e la circonferenza (cfr. Cv II XII 27, Mn III III 2). ... Leggi Tutto

STROFOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFOIDE Gino Loria . Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] in due punti M1, M2 (v. fig.), il cui luogo geometrico si chiama strofoide o logociclica (fr. anche focale à noeud). Assunto O per origine e r per asse delle x, la curva è rappresentata dall'equazione La ... Leggi Tutto

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] con tronco elevato, di 3-4 m. di circonferenza, a scorza grigiastra più o meno oscura; i rami cilindrici hanno foglie opposte, brevemente picciolate, ovali rotondate, intere, ottuse o acute, glabre, di colore verde cupo, con 5 nervature sporgenti ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali