• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] tra un arco di curva (convessa) e la corda che ne congiunge gli estremi; si parla di s. circolare nel caso di una circonferenza, di s. parabolico nel caso di una parabola ecc. L’area di un s. parabolico è 2/3 dell’area del triangolo circoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

strofoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofoide strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] su una retta r e passante sempre per un punto fisso R di r, con la retta CO congiungente C con un punto fisso O non appartenente a r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Gergonne, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gergonne, punto di Gergonne, punto di punto notevole di un triangolo ottenuto come intersezione delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto dei lati opposti con la circonferenza [...] inscritta. Indicate con a, b, c le misure dei lati, le coordinate baricentriche del punto di Gergonne sono Il punto di Gergonne è il centro X7 della lista di → Kimberling ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA

Kiritimati

Enciclopedia on line

Kiritimati (o Christmas Island) Isola dell’Oceano Pacifico, nella Polinesia, situata a 1°58′ lat. N e 157°27′ long. O. Forma l’atollo più vasto (608 km2) del Pacifico, con 160 km di circonferenza. Scoperta da J. [...] Cook nel 1777, appartiene alla Repubblica di Kiribati. Gli abitanti coltivano palma da cocco, con produzione di copra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – POLINESIA – KIRIBATI – ATOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiritimati (2)
Mostra Tutti

punto ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto ciclico punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] detti perché sono soluzioni delle equazioni in coordinate omogenee x0 = 0, x12 + x22 = 0 (quest’ultima interpretabile come circonferenza impropria di raggio nullo). Analogamente nello spazio si hanno i punti ciclici di tutti i piani dello spazio e il ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO PROIETTIVO – CIRCONFERENZA

annodato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annodato annodato [agg. Part. pass. di annodare "fare nodi", dal lat. innodare, che è da nodus] [ALG] Circuito, o curva, a.: nella topologia, una curva chiusa che non può essere trasformata in una circonferenza [...] per deformazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Pringsheim, Alfred

Enciclopedia on line

Pringsheim, Alfred Matematico (Ohlau, Slesia, 1850 - Zurigo 1941), prof. nell'univ. di Monaco; ha lasciato importanti ricerche di analisi, in particolare sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa; tra i varî [...] suoi risultati, ricordiamo il teorema di Vivanti-P., che afferma l'esistenza di punti singolari sulla circonferenza di convergenza di un elemento analitico. Tra le opere: Vorlesungen über Zahlen- und Funktionenlehre (2 voll., 1916-32). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pringsheim, Alfred (2)
Mostra Tutti

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] fissando un verso di percorrenza su una circonferenza, si ha che dati due suoi punti distinti, ciascuno precede e ciascuno segue l’altro nel verso stabilito; per questo tale proprietà è anche detta anticircolare. Una relazione d’ordine che sia anche ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] è uguale a πab. La costruzione per punti di un’e., noti i semiassi a, b, può essere effettuata (fig. 2) disegnando due circonferenze concentriche, una c di raggio a, l’altra d di raggio b, e tracciando i diametri, fra loro perpendicolari, A′ A, B′ B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] laterali, secondo il nuovo regolamento tecnico, se il giocatore commette un fallo nell'effettuare la rimessa, l'arbitro concede la rimessa a un giocatore della squadra avversaria. (p. 340). - Concesso ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali