• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] α, secante di α, cosecante di α. Considerato un cerchio trigonometrico (cioè un cerchio di raggio unitario sulla cui circonferenza sia fissato un punto da assumersi come inizio degli archi e un verso, di solito quello antiorario), avente come centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] , un arco determina la corda che lo sottende, mentre una medesima corda sottende due archi esplementari, cioè tali che uniti formano la circonferenza stessa. Se la corda è un diametro, i due archi sono due semicirconferenze. Se due corde di una ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA

circolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolarita circolarità [Der. dell'agg. circolare] [ALG] Carattere di una relazione esprimente un particolare ordinamento ciclico fra gli elementi di un insieme: per es., l'ordinamento naturale dei punti [...] di una circonferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

potenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] a una circonferenza). In ambito numerico, è il risultato della operazione che associa a due numeri reali a e b il numero ab (che si legge «a alla b» o «a elevato a b»): a è detto la base della potenza, b ne è detto l’esponente, e ab indica il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO COMPLESSO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE POLIDROMA

triangolo, geometria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, geometria del triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] ; → ortocentro. Per altre relazioni e proprietà, si veda: → cerchio dei nove punti; → Ceva, teorema di; → Eulero, linea di; → Gergonne, punto di; → Lemoine, punto di; → Malfatti, circonferenze di; → Menelao, teorema di; → Napoleone, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI; → NAPOLEONE – CERCHIO DEI NOVE PUNTI – PUNTO DI; → LEMOINE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PIANO EUCLIDEO

Roberval, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval, teorema di Roberval, teorema di in geometria, stabilisce che l’area della superficie compresa tra un arco di cicloide e la sua base (retta lungo cui rotola, senza slittare, una circonferenza) [...] è 3 volte l’area del cerchio generatore: 3πr 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – CICLOIDE

dodecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecagono dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] simmetria passanti per il centro ed è costruibile con riga e compasso: costruito l’esagono regolare inscritto in una circonferenza, è infatti sufficiente considerare come ulteriori vertici i punti in cui gli assi dei lati dell’esagono intersecano la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecagono (2)
Mostra Tutti

incommensurabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incommensurabilita incommensurabilità relazione tra grandezze omogenee che non ammettono un sottomultiplo comune (e dunque una misura comune). Il loro rapporto è un numero irrazionale. Per esempio, sono [...] incommensurabili la lunghezza della circonferenza e il suo diametro (il cui rapporto è il numero irrazionale e trascendente π), e la diagonale e il lato di un quadrato il cui rapporto è √(2) (→ commensurabilità). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – CIRCONFERENZA

tricircolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricircolare tricircolare [agg. Comp. di tri- e circolare] [ALG] Curva t.: curva piana avente due punti tripli nei punti ciclici del piano. ◆ [ALG] Superficie t.: quella che ha come linea tripla la circonferenza [...] assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cissoide cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] , con due rami prolungantisi all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura delimitata dal tratto interno alla circonferenza (il solo considerato dai greci) e da quest'ultima ricorda una foglia d'edera. Un'estensione di essa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali